Nelle grandi città le verdure cresceranno nell’aria

Nonostante il freddo, all’interno del CityFarm NdR: ortoCittadino del MIT, crescono rigogliosi peperoni, melanzane e pomodori, pronti per una raccolta anticipata all’inizio di febbraio. A differenza dei metodi di coltivazione tradizionale, molte delle piante coltivate qui crescono nell’aria. Sul loro sito si legge che, fondato da Caleb Harper MArch ’14, il CityFarm 1 è un iniziativa della MIT Media Lab …

Continue Reading

Inia araguaiaensis: nuova specie identificata a rischio

Una nuova specie di delfino di acqua dolce è stata scoperta nei fiumi Araguaia e Tocantin nel Brasile Orientale al di fuori dell’area amazzonica. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università Federale Amazonas in Brasile in collaborazione con l’Università di Dundee nel Regno Unito e pubblicata sulla rivista scientifica PLOS ONE il …

Continue Reading

Meno ghiaccio sui laghi dell’Artico, inverni sempre più corti

L’Università di Waterloo, Canada, ha scoperto che nel 2011, in un lago dell’Artico, l’acqua è congelata più tardi ed è scongelata prima del solito, rendendo la stagione di ghiaccio invernale più corta di 24 giorni rispetto al 1950. La ricerca, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pubblicata su The Cryosphere, il Giornale scientifico della European Geosciences Union, rivela anche che …

Continue Reading

Spiegati i misteriosi cerchi in mare al largo della costa danese

Crateri di bombe della Seconda guerra mondiale o aree di atterraggio per alieni? La fantasia popolare si scatenò alcuni anni fa su un curioso fenomeno marino. La storia ebbe inizio nel 2008, con le immagini di misteriosi cerchi in mare riprese da un turista al largo della costa baltica della Danimarca. Fu tentata una spiegazione del fenomeno, ma non trovò …

Continue Reading

Insetti senza frontiere: la cimice marmorata causa di una nuova emergenza fitosanitaria

Questo insetto, di provenienza asiatica, era già stato segnalato in Svizzera, dai ricercatori dell’Istituto Federale di ricerca WSL (Eidg. Forschungsanstalt für Wald, Schnee und Landschaft) nel 2007; fu probabilmente introdotto attraverso individui celati in piante ornamentali. Si era allora ipotizzata una diffusione pandemica nell’areale centro-europeo, per via della mancanza di nemici naturali, e così è stato. La cimice, da poco …

Continue Reading

Scoperto nuovo batterio estremofilo

L’incredibile adattabilità della vita anche agli ambienti più proibitivi. Sappiamo dei batteri che sopravvivono nelle pozze d’acqua bollenti dei geyser, di quelli adattati ai ghiacci perenni, di quelli che sopravvivono a livelli salini proibitivi ma questo di cui voglio dirvi è davvero mirabile. Andiamo con ordine, sapete cos’è una camera bianca? E’ un ambiente supersterile e a pulviscolo zero dove …

Continue Reading

Coccinelle italiane in trincea

Le coccinelle asiatiche pongono a rischio le specie autoctone. Immaginate per un momento di avere un ritaglio di tempo libero e di avere voglia di osservare da vicino una bella foglia verde, magari nella pagina inferiore. Probabilmente potreste osservare piccoli esseri globulari, raggruppati lungo la nervatura, dotati di antenne e di un paio di sifoni sulla parte posteriore: sono afidi …

Continue Reading