• Bacheca
  • File
    • I Miei File
  • Pagine
    • Le mie pagine
  • Mio account
    • Dettagli account
    • Modifica profilo
    • Logout
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
martedì, 9 Agosto 2022

Category: Ricerca & Scienza

Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

Pubblicato il 25 Settembre 2019. Autore: Andrea Bonifazi |
“Dalla parte degli animali”, un titolo che potrebbe ricordare uno spot animalista. Ed effettivamente è un testo animalista, ma nella migliore accezione del termine. Senza nulla togliere all’etica che c’è dietro questo movimento, spesso è animata da sentimenti soggettivi che…
Continua »
I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

Pubblicato il 11 Marzo 2019. Autore: Leonardo Debbia |
Fino ad oggi, i Neanderthal sono stati quasi sempre raffigurati con colonne vertebrali dritte e una postura scorretta o, quanto meno, ben diversa dalla nostra. Tuttavia, questi esseri umani preistorici probabilmente erano più simili a noi di quanto sia stato…
Continua »
I primi esseri umani giunsero in Madagascar oltre 10mila anni fa

I primi esseri umani giunsero in Madagascar oltre 10mila anni fa

Pubblicato il 25 Settembre 2018. Autore: Leonardo Debbia | 1 Comment
Durante la frammentazione del supercontinente di Gondwana, il Madagascar iniziò a separarsi, prima dall’Africa ad ovest (circa 160 milioni di anni fa) e quindi dall’India ad Est (89 milioni di anni fa). L’isolamento che ne derivò produsse uno straordinario grado…
Continua »

Resti umani e attrezzi litici in Cina svelano la prima migrazione dall’Africa 

Pubblicato il 27 Luglio 2018. Autore: Redazione |
Il rinvenimento di antichi rozzi strumenti, associati ad ossa umane in Cina suggerisce un’ipotesi destinata a spostare indietro le lancette del tempo: i primi esseri umani avrebbero lasciato l’Africa e sarebbero giunti in Asia molto prima di quanto si sia…
Continua »

Sulle tracce dei nostri antenati in Italia… Flavia Salomone, Luca Bellucci, Giorgio Manzi. Edizioni Espera

Pubblicato il 6 Maggio 2018. Autore: Andrea Bonifazi |
Ecce homo! Un’esclamazione che spontaneamente viene da pensare una volta terminata la lettura di questo breve testo che ci accompagna in un viaggio lungo 2,5 milioni di anni. Ecco l’uomo! Un processo evolutivo lungo, complesso e ramificato che culmina con…
Continua »
Tutti lo temono, ma pochi lo hanno provato: intervista a un ragazzo morso dal “Ragno violino”

Tutti lo temono, ma pochi lo hanno provato: intervista a un ragazzo morso dal “Ragno violino”

Pubblicato il 2 Maggio 2018. Autore: Andrea Bonifazi |
Come ogni anno, tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate si parla tanto, tantissimo, forse troppo del celeberrimo “Ragno violino”, poco simpatico Aracnide appartenente alla specie Loxosceles rufescens. Cavalcando la dirompente ondata della paura e delle fobie, così come viene…
Continua »

Arte rupestre, prima forma di comunicazione tra esseri umani

Pubblicato il 15 Marzo 2018. Autore: Leonardo Debbia |
Quando e dove gli esseri umani hanno sviluppato il linguaggio? Per scoprirlo, dobbiamo guardare nelle profondità delle caverne, suggerisce Shigeru Miyagawa, un professore del Massachusetts Institute of Tecchnology (MIT), di Cambridge. Più precisamente, alcune caratteristiche specifiche dell’arte rupestre potrebbero fornire…
Continua »
1 2 … 80 Next →

Random Posts

  • Risparmio e posti di lavoro: il corretto ciclo dei rifiuti favorisce l’economiaRisparmio e posti di lavoro: il corretto ciclo dei rifiuti favorisce l’economia30 Novembre 2012
  • Alcuni metalli pesanti aumentano le prestazioni immunitarie30 Settembre 2011
  • I suricati: una straordinaria forza del gruppoI suricati: una straordinaria forza del gruppo11 Marzo 2014
  • L’avventura della scienza11 Marzo 2012

Advertisement

Ad Widget

Social Network

Segui @ScienzeNaturali

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto
© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it