• Bacheca
  • File
    • I Miei File
  • Pagine
    • Le mie pagine
  • Mio account
    • Dettagli account
    • Modifica profilo
    • Logout
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
martedì, 9 Agosto 2022

Category: Ambiente & Natura

Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

Pubblicato il 21 Gennaio 2020. Autore: Lorenzo |
Luciano Paulizzi e Alessio Paulizzi, esperti del settore, introducono la realtà della bioedilizia richiamando i tre elementi indispensabili su cui questa si fonda: ambiente, salute e risparmio energetico. Elementi che hanno bisogno di coesistere nello stesso progetto per far sì…
Continua »
Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

Pubblicato il 25 Settembre 2019. Autore: Andrea Bonifazi |
“Dalla parte degli animali”, un titolo che potrebbe ricordare uno spot animalista. Ed effettivamente è un testo animalista, ma nella migliore accezione del termine. Senza nulla togliere all’etica che c’è dietro questo movimento, spesso è animata da sentimenti soggettivi che…
Continua »
Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

Pubblicato il 5 Aprile 2019. Autore: Andrea Bonifazi |
Coccinella, Scarabeo Rinoceronte e Cervo volante. Chi non è particolarmente avvezzo a tematiche entomologiche, generalmente riconduce l’intero ordine Coleoptera a queste poche specie, talvolta aggiungendo le Lucciole, il Punteruolo rosso o qualche Cerambice. È comprensibile questo approccio: non tutti siamo…
Continua »
Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto

Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto

Pubblicato il 4 Febbraio 2019. Autore: Leonardo Debbia |
Ogni 20mila anni, il deserto del Sahara passa da condizioni di rigogliosa vegetazione a periodi di secchezza climatica, in sincronia con l’attività dei monsoni sulla regione e con la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre. Questo è quanto affermato dai ricercatori dell’Istituto…
Continua »
Vulcani alimentati da serbatoi di ‘poltiglia’ piuttosto che da magma fuso

Vulcani alimentati da serbatoi di ‘poltiglia’ piuttosto che da magma fuso

Pubblicato il 17 Dicembre 2018. Autore: Leonardo Debbia |
Secondo un nuovo studio britannico, i vulcani non sarebbero alimentati da magma fuso  formatosi in grandi camere magmatiche sotto la superficie terrestre, ma piuttosto da una sorta di ‘bacini artificiali’, aree ricche di cristalli, per lo più allo stato solido,…
Continua »
Animali fantastici… ma dove trovarli? Spesso basta un libro di Zoologia

Animali fantastici… ma dove trovarli? Spesso basta un libro di Zoologia

Pubblicato il 22 Novembre 2018. Autore: Andrea Bonifazi |
Fantàstico: agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός]. Creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o in cui ha parte prevalente la fantasia. Questa è l’autorevole definizione che la Treccani dà a un termine che usiamo spesso: fantastico. Una…
Continua »
Global warming: l’ingegneria glaciale potrebbe limitare l’innalzamento marino

Global warming: l’ingegneria glaciale potrebbe limitare l’innalzamento marino

Pubblicato il 25 Ottobre 2018. Autore: Leonardo Debbia |
L’escalation del riscaldamento globale è ormai un fenomeno riconosciuto da tutto il mondo scientifico. L’aumendo dello scioglimento dei ghiacciai artici durante la scorsa stagione estiva è stato riconfermato nei giorni scorsi dalle ossservazioni satellitari che hanno misurato una estensione minima…
Continua »
1 2 … 70 Next →

Random Posts

  • La gestione dei nidi di Sternula albifrons in Northumberland (UK): un esempio virtuoso15 Dicembre 2017
  • Scienze Naturali America Latina: la nuova versione di scienze-naturali.it in lingua spagnola13 Dicembre 2011
  • Un passo avanti nella protezione di squali e manteUn passo avanti nella protezione di squali e mante16 Marzo 2013
  • Sulle tracce dei nostri antenati in Italia… Flavia Salomone, Luca Bellucci, Giorgio Manzi. Edizioni Espera6 Maggio 2018

Advertisement

Ad Widget

Social Network

Segui @ScienzeNaturali

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto
© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it