Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
Coccinella, Scarabeo Rinoceronte e Cervo volante. Chi non è particolarmente avvezzo a tematiche entomologiche, generalmente riconduce l’intero ordine Coleoptera a queste poche specie, talvolta aggiungendo le Lucciole, il Punteruolo rosso o qualche Cerambice. È comprensibile questo approccio: non tutti siamo esperti di entomofauna e spesso si tende a sottovalutare la ricchezza di un dato taxon. Il caso dei Coleotteri è …
Continue Reading
L’evoluzione del comportamento nelle farfalle: il caso di Calpe eustrigata, la “Farfalla vampiro”
Come l’evoluzione ha giocato un ruolo chiave nel comportamento alimentare di C. eustrigata Calpe eustrigata, conosciuta anche con il sinonimo Calyptra eustrigata, è una farfalla notturna del sud-est asiatico che si nutre di sangue. Questa sua peculiare abitudine trofica rappresenta una rarità tra i lepidotteri, infatti, la maggior parte delle specie note di farfalla si nutre del nettare dei fiori, …
Continue Reading
Le libellule delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle. Matteo Elio Siesa. Blu Edizioni
-
Andrea Bonifazi
-
29 Novembre 2017
-
Entomologia, Libri
-
0 Comments
La perfezione non esiste… ma qualche volta ci si va molto vicini. E i processi evolutivi che ci hanno (o)donato le attuali libellule hanno indubbiamente sfiorato la perfezione: piccoli jet militari con quattro ali in grado di volare così acrobaticamente che le Frecce Tricolori possono accompagnare solo. Insetti incredibili che hanno fatto la loro comparsa sulla Terra a partire dal …
Continue Reading
David Bowie è vivo… ma ha 8 zampe ed è velenoso!
“Ho sempre avuto un bisogno ripugnante di essere qualcosa di più che umano”, diceva il camaleontico Duca Bianco David Bowie in un’intervista rilasciata a Rolling Stones nel Febbraio 1976. Dopo 32 anni è stato accontentato ed ora non è solo in grado di far commuovere e ballare con le sue splendide e poetiche canzoni ora è in grado di… terrorizzare! …
Continue Reading
Guida ai Ragni d’Europa. Heiko Bellmann. Franco Muzzio Editore.
Terrore, ripugnanza, paura morbosa e spesso totalmente irrazionale che porta a crisi di panico e a reazioni di fuga immediata: questi sono i sintomi dell’aracnofobia, una delle fobie più diffuse in assoluto. Ma perché è così comune? La risposta è intuitiva: l’uomo da sempre ha avuto a che fare con i Ragni, Artropodi anche di grosse dimensioni, veloci, spesso criptici …
Continue Reading
Come varia la comunicazione negli insetti: il caso di Hilara sartor
-
Redazione
-
4 Febbraio 2017
-
Entomologia
-
0 Comments
Le strategie riproduttive peculiari dei ditteri empididi e le loro implicazioni evolutive. Hilara sartor, comunemente conosciuta come “balloon fly” ovvero “mosca palloncino”, è un dittero appartenente alla famiglia Empididae e rappresenta la prova calzante di come alcuni insetti abbiano evoluto la loro forma di comunicazione nel corso del profondo tempo geologico. A prima vista, infatti, il comportamento riproduttivo di questa …
Continue Reading
La vera storia del Brucaliffo…perché la Natura può essere più incredibile delle fiabe
Il Brucaliffo, uno dei personaggi delle fiabe più conosciuti in assoluto. Inventato da Lewis Carroll, fa la sua prima apparizione nel 1862 in “Alice’s Adventures Underground”, per poi ricomparire nel 1865 in “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”. Non è citata alcuna specie relativa a questo simpatico e istrionico personaggio e nel libro è riportata una sua descrizione …
Continue Reading