Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

“Dalla parte degli animali”, un titolo che potrebbe ricordare uno spot animalista. Ed effettivamente è un testo animalista, ma nella migliore accezione del termine. Senza nulla togliere all’etica che c’è dietro questo movimento, spesso è animata da sentimenti soggettivi che portano ad antropormizzare gli animali, perdendo così la meravigliosa essenza dei loro istinti, dei loro comportamenti e dei loro adattamenti. …

Continue Reading

Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

Coccinella, Scarabeo Rinoceronte e Cervo volante. Chi non è particolarmente avvezzo a tematiche entomologiche, generalmente riconduce l’intero ordine Coleoptera a queste poche specie, talvolta aggiungendo le Lucciole, il Punteruolo rosso o qualche Cerambice. È comprensibile questo approccio: non tutti siamo esperti di entomofauna e spesso si tende a sottovalutare la ricchezza di un dato taxon. Il caso dei Coleotteri è …

Continue Reading

Animali fantastici… ma dove trovarli? Spesso basta un libro di Zoologia

Fantàstico: agg. dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός. Creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o in cui ha parte prevalente la fantasia. Questa è l’autorevole definizione che la Treccani dà a un termine che usiamo spesso: fantastico. Una parola dalle mille sfaccettature, che nel contempo può indicare sia qualcosa di incredibilmente bello, sia qualcosa di surreale, frutto di …

Continue Reading

Sulle tracce dei nostri antenati in Italia… Flavia Salomone, Luca Bellucci, Giorgio Manzi. Edizioni Espera

Ecce homo! Un’esclamazione che spontaneamente viene da pensare una volta terminata la lettura di questo breve testo che ci accompagna in un viaggio lungo 2,5 milioni di anni. Ecco l’uomo! Un processo evolutivo lungo, complesso e ramificato che culmina con Homo sapiens. Il nostro caro Homo sapiens. Insomma, noi. “Sulle tracce dei nostri antenati in Italia” è un libro sintetico, …

Continue Reading

Tutti lo temono, ma pochi lo hanno provato: intervista a un ragazzo morso dal “Ragno violino”

Come ogni anno, tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate si parla tanto, tantissimo, forse troppo del celeberrimo “Ragno violino”, poco simpatico Aracnide appartenente alla specie Loxosceles rufescens. Cavalcando la dirompente ondata della paura e delle fobie, così come viene fatto di prassi anche in altri ambiti (politici, sociali, economici… ecc ecc), i mass media diventano gli artefici dell’incontrollata diffusione …

Continue Reading

C’era una volta… Homo. Viaggio nel tempo alla scoperta delle nostre origini. Flavia Salomone. Edizioni Espera

Ai grandi si deve raccontare la Scienza, ai piccoli si devono raccontare le favole. O almeno questo è ciò che molto comunemente e, forse quasi involontariamente, si tende a fare, inculcando nei piccoli Naturalisti delle erronee concezioni sulla Natura, sull’evoluzione, sulla Zoologia, sull’Antropologia (…). Certo, è più facile attirare l’attenzione di un bambino parlando di Peppa Pig, Suzy Pecora e …

Continue Reading

L’abito non fa il monaco… e neppure il sesso: come riconoscere “Riccio maschio” e “Riccio femmina”

La nomenclatura zoologica non è solo un virtuosismo dialettico, è un mezzo che serve per fare ordine e chiarezza tanto nel linguaggio informale quanto in quello scientifico. Tuttavia è prassi comune identificare una specie affidandosi solo al suo nome comune, spesso identico in quelli che potrebbero essere comodamente definiti “colloquiali complex di differenti taxa”. Si ha quindi la specie “serpente”, …

Continue Reading