Individuate le onde dello spazio-tempo ipotizzate da Einstein
-
Marco Ferrari
-
20 Febbraio 2016
-
Fisica
-
0 Comments
« Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. » A. E. In natura, per quanto ne sappiamo al momento, esistono quattro forze con le quali possiamo descrivere in tutto l’universo le interazioni tra i corpi. La forza nucleare forte che agisce all’interno dei nuclei atomici, la forza nucleare debole che agisce tra le particelle elementari quali quark e leptoni, la forza …
Continue Reading
In studio un nuovo acceleratore di particelle su microchip
I ricercatori hanno usato un laser in un chip di vetro nanostrutturato, con dimensioni inferiori a quelle di un chicco di riso, per accelerare gli elettroni a una velocità 10 volte superiore alla tecnologia convenzionale. La realizzazione è stata riportata sulla rivista Nature ed è stata eseguita da un team di scienziati dell’US Departement of SLAC National Accelerator Laboratory e …
Continue Reading
L’espansione dell’Universo
Nel 1929 l’astronomo americano Edwin Powell Hubble formulò la famosa legge che porta il suo nome. Secondo la legge di Hubble l’universo non è statico ma è in continua espansione dovuta all’immensa forza, sprigionata 14 miliardi di anni fa, dal big bang. Tale forza accelera, tutt’oggi, la massa dell’universo. Ogni stella, a causa delle reazioni di fusione termonucleare, emette radiazioni …
Continue Reading
La corsa verso l’antimateria
-
giorgio
-
7 Agosto 2011
-
Fisica
-
0 Comments
Secondo la teoria dell’inflazione, avanzata negli anni 80 dall’americano Alan Guth, 14 miliardi di anni fa, l’universo era una singolarità, con massa e pressione infinita, la cui temperatura era dell’ordine 10 K, corrispondente ad un’energia di 10 GeV. Subito dopo il big bang si formò la stessa quantità di materia ed antimateria e gli scienziati si domandano tutt’oggi sul perché …
Continue Reading
Scoperto ed osservato l’anti-elio
Per la prima volta, sono stati osservati 18 atomi di anti-elio, che diventa così la particella di antimateria più pesante prodotta in laboratorio. La scoperta è avvenuta nel Brookhaven National Laboratory (Stati Uniti), nell’ambito del progetto STAR che coinvolge vari paesi. Nu Xu, portavoce del progetto, afferma: «L’esperimento STAR è l’unico in grado di trovare antielio-4. Per identificare i 18 …
Continue Reading
Materia e Antimateria: le risposte in una rara particella.
-
Redazione
-
29 Marzo 2011
-
Fisica
-
0 Comments
Dopo i recenti esperimenti sul Large Hadron Collider (LHC) presso il laboratorio del CERN di Ginevra, un team di scienziati, diretto da Sheldon Stone, della Syracuse University, è stato il primo ad osservare il decadimento di una rara particella, presente subito dopo il Big Bang. Gli scienziati hanno osservato il decadimento dei mesoni B, generati quando i protoni, che viaggiano …
Continue Reading