Le bolle di sapone possono prevedere gli uragani?

La potenza degli uragani e dei tifoni potrebbe essere prevista dalle bolle di sapone? Per quanto possa sembrare una domanda assurda, i fisici dell’Ondes Laboratoire et Matière d’Aquitaine hanno usato delle bolle di sapone per creare un fedele modello del flusso atmosferico. Uno studio dettagliato dei tassi di rotazione dei vortici della bolla di sapone ha permesso agli scienziati di …

Continue Reading

I funghi hanno un notevole impatto sulla concentrazione di carbonio nell’atmosfera

Microscopici funghi, che vivono nelle radici delle piante, svolgono un ruolo importante nella conservazione e il rilascio di carbonio nell’atmosfera: questo è quanto stabilito dai ricercatori dell’Università del Texas e di Boston e dello Smithsonian Tropical Research Institute. Alcuni funghi di tipo simbiotico possono portare fino al 70 percento di carbonio in più che verrà poi immagazzinato nel suolo. “I …

Continue Reading

Gli scienziati fanno rivivere le cellule cerebrali dei pazienti con Alzheimer

Gli scienziati dell’Istituto di Ricerca New York Stem Cell Foundation (NYSCF) in collaborazione con gli scienziati della Columbia University Medical Center (CUMC) sono riusciti per la prima volta a creare cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) da un tessuto cerebrale di pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. Queste nuove linee di cellule staminali consentiranno ai ricercatori di mandare tornare indietro nel …

Continue Reading

Scoperto un recettore degli odori nei polmoni

Il nostro naso non è l’unico organo in grado di rilevare il fumo di una sigaretta accesa che si propaga nell’aria, questo è quanto scoperto dagli scienziati della Washington University di St Louis e dell’Università di Iowa che hanno dimostrato come vi siano dei recettori di odori anche all’interno dei polmoni. Questi recettori, però, a differenza di quelli presenti nel …

Continue Reading

Batteri geneticamente uguali possono comportarsi in modi diversi

Anche se una popolazione di batteri è identica dal punto di vista genetico, alcuni batteri della stessa colonia possono agire in modi radicalmente diversi. È quanto scoperto dai ricercatori dell’Università di Washington che hanno dimostrato il modo in cui, quando una cellula batterica si divide in due cellule figlie, a seconda della distribuzione di organelli cellulari, non necessariamente uniforme, possano …

Continue Reading

La lettura di un romanzo può cambiare l’attività cerebrale

Quanti di voi pensano di aver letto almeno un romanzo che gli abbia cambiato la vita? Non si tratta soltanto di un modo di dire, i ricercatori della Emory University hanno individuato possibili tracce biologiche relative alla sensazione di cambiamento che può lasciare una buona lettura. Sembra infatti che vi siano dei cambiamenti reali all’interno del cervello che permangono per …

Continue Reading

I cervelli più grandi dipendono dal corredo genetico

Gli scienziati hanno mosso un passo in avanti nella comprensione dei cambiamenti genetici che hanno permesso agli esseri umani e agli altri mammiferi di sviluppare cervelli più grandi. Durante l’evoluzione, diverse specie di mammiferi hanno sperimentato vari sviluppi nelle dimensioni del cervello, e un obiettivo importante della neurobiologia è quello di comprendere i cambiamenti genetici alla basi di questi straordinari …

Continue Reading