Lo stress altera il genoma nei bambini
-
Daniel Iversen
-
19 Aprile 2014
-
Genetica
-
0 Comments
Uno studio su ragazzi afro-americani ha rivelato che crescere in un ambiente sociale stressante lascia segni duraturi su giovani cromosomi. I telomeri, ossia sequenze ripetitive di DNA atte a proteggere la fine dei cromosomi dalla degradazione progressiva del tempo, sono più corti in bambini cresciuti in case povere e instabili che in quelli provenienti da famiglie più amorevoli. I ricercatori …
Continue Reading
L’infanzia dei vostri antenati potrebbe essere scritta nel DNA
-
Daniel Iversen
-
20 Marzo 2014
-
Genetica
-
0 Comments
Le difficoltà oppure le grandi avventure vissute dai vostri antenati durante la loro infanzia potrebbero essere stati capaci di alterare la vostra personalità, trasmettervi ansietà oppure controllo, grazie all’alterazione epigenetica dell’espressione di alcuni geni presenti nel cervello. 1 Darwin e Freud entrano in un bar. Due topi alcolizzati, la madre con suo figlio, siedono su degli sgabelli al banco, sorseggiando …
Continue Reading
Ripensare il DNA spazzatura: nuove scoperte sul DNA noncoding
Il genoma, ovvero il codice genetico completo di un individuo è composto da circa tre miliardi di coppie di basi (adenina e timina, citosina e guanina) e codifica aminoacidi che legati assieme danno le proteine, indispensabili alla vita. Queste basi formano la catena del DNA che aprendosi un po’ come una lampo permette di copiare le informazioni. Ora solo il …
Continue Reading
PSTOL1, scoperto il gene che aumenta la produttività del riso
E’ stato individuato il gene che consente di aumentare la produttività del riso del 20%. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature, svolta da un team di ricercatori dell’Università di Milano, in collaborazione con ricercatori filippini e giapponesi. Il progetto è stato coordinato dalla dottoressa Sigrid Heuer dell’ “International Rice Research Institute IRRI” nelle Filippine. Il gene in …
Continue Reading
Identificato il gene coinvolto nel tumore ereditario del pancreas
Le mutazioni nel gene “ATM” possono aumentare il rischio ereditario di cancro al pancreas, secondo i dati pubblicati in Cancer Discovery, la nuova rivista della American Association for Cancer Research. Il tumore al pancreas è uno dei tumori più morbosi, e nei casi diagnosticati meno del 5 per cento delle persone con la malattia sopravvivono a cinque anni di distanza. Circa il 10 per cento dei pazienti proviene da famiglie con casi multipli di tumore al pancreas. “Non c’era un motivo significativo per credere …
Continue Reading
Una nuova speranza nella lotta contro l’HIV
Bloccare il contagio da HIV è diventata realtà, anche se per adesso soltanto nei topi. E’ quanto emerso da uno studio pubblicato su Nature dai ricercatori del California Institute of Technology, guidati da David Baltimore, già nobel per la medicina nel 1975 per le sue ricerche sui tumori e sui virus. La tecnica, chiamata “immunoprofilassi guidata da vettore” (VIP), consiste …
Continue Reading
Decodificata una malattia ereditaria del movimento
Le malattie neurodegenerative rappresentano una delle più grandi sfide della nostra società che invecchia. Tuttavia, le indagini in queste malattie è resa particolarmente difficile a causa della limitata disponibilità di tessuto cerebrale umano. Gli scienziati del centro di ricerca Life & Brain e Neurology Clinic dell’Università di Bonn hanno deciso di percorrere una strada indiretta: hanno riprogrammato delle cellule della pelle da pazienti con una malattia ereditaria legata al movimento, le cosiddette cellule staminali pluripotenti indotte (cellule iPS), e hanno ottenuto …
Continue Reading