I bambini in età prescolare hanno una percezione negativa dei bambini in sovrappeso

Uno studio canadese ha scoperto che alcuni bambini in età prescolare  percepiscono i bambini in sovrappeso in maniera non positiva. “La percezione che un bambino ha dell’immagine corporea è influenzata da molti fattori legati all’ambiente, ma non vi sono state molte ricerche condotte in questo campo con i figli piccoli”, dice Su Wei, autore principale dello studio che ha condotto la ricerca come parte della sua tesi del master sugli studi della prima infanzia alla Ryerson University. Wei Su, in collaborazione con Aurelia Di Santo, professoressa nella Scuola Ryerson di educazione della prima …

Continue Reading

La meditazione rafforza il cervello

Precedenti prove della UCLA hanno suggerito che la meditazione esercitata per anni addensa il cervello (in senso buono) e rafforza i collegamenti tra le cellule cerebrali. Ora una nuova relazione da parte dei ricercatori della UCLA suggerisce  un ulteriore vantaggio. Eileen Luders, professore assistente presso il Laboratorio di Neuroimaging UCLA, e colleghi hanno scoperto che  i meditatori a lungo termine hanno grandi quantità di “gyrification” (ripiegamento della corteccia cerebrale, che può consentire al cervello di elaborare le informazioni velocemente) rispetto alle persone che non meditano. Inoltre, una correlazione diretta è stata trovata tra la quantità di gyrification e …

Continue Reading

La percezione e la preferenza possono avere un legame genetico con l’obesità

Circa cinque anni fa, alcuni studi su animali hanno evidenziato la presenza di tipi completamente nuovi di sensori o recettori di grasso  sulla lingua. Prima di questa scoperta, si credeva che i grassi erano percepiti solo dagli spunti di sapore. Con queste nuove informazioni, “tutto quello che pensavamo di sapere sulla percezione del grasso è cambiato nella nostra testa”, ha affermato Beverly Tepper, professore presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti presso la  Rutgers School of Environmental and Biological Sciences. Tepper ha studiato le preferenze dei consumatori per …

Continue Reading

Nuove strategie per il trattamento delle malattie infettive

Il sistema immunitario protegge dalle infezioni  rilevando ed eliminando gli agenti patogeni. Queste due strategie costituiscono la base dei tradizionali approcci clinici nella lotta contro le malattie infettive. Nell’ultimo numero della rivista Science, Miguel Soares dell’ “ Instituto Gulbenkian de Ciência” (Portogallo) insieme a Ruslan Medzhitov della Yale University School of Medicine e David Schneider della Stanford University propongono che una terza strategia deve essere considerata: la tolleranza alle infezioni, per cui l’host infetto si protegge dalle infezioni, riducendo i danni ai tessuti e altri effetti negativi causati dal patogeno o la risposta immunitaria contro l’invasore. Gli autori sostengono che identificare i meccanismi …

Continue Reading

Trovato un nuovo medicinale per il cancro polmonare

Nuovi farmaci che colpiscono un enzima coinvolto nel processo infiammatorio potrebbero offrire una nuova strada per il trattamento di alcuni tumori polmonari, secondo un nuovo studio condotto da scienziati del Salk Institute for Biological Studies. Gli scienziati hanno scoperto che bloccando l’attività dell’enzima IKK2, che aiuta ad attivare la risposta infiammatoria del corpo, viene rallentata la crescita di tumori nei topi con tumore polmonare e viene allungata la loro vita. I risultati, pubblicati il 12 febbraio su Nature Cell Biology, suggeriscono che i farmaci che …

Continue Reading

Esiste un’associazione tra menopausa, obesità e disturbi cognitivi

L’obesità è stata associata al declino cognitivo, caratterizzato da un deterioramento delle capacità mentali che coinvolge la memoria, il linguaggio e la velocità di elaborazione del pensiero. Ma in uno studio su 300 donne in post-menopausa incluse nel Programma di Prevenzione Cardiovascolare “Corazón Sano”, in Argentina, le partecipanti allo studio, obese, hanno avuto risultati migliori su tre test cognitivi rispetto alle partecipanti di peso normale, portando i ricercatori a riflettere sul ruolo degli ormoni sessuali e la cognizione. Secondo l’autore principale dello studio, Judith M. Zilberman, MD, della Scuola di Farmacia e …

Continue Reading

L’esercizio fisico stimola le cellule staminali nel muscolo

I ricercatori della University of Illinois  hanno determinato che  le cellule staminali presenti nel muscolo di un adulto sono sensibili all’esercizio fisico, una scoperta che può fornire un collegamento tra l’esercizio fisico e la salute dei muscoli. Le scoperte potrebbero portare a nuove tecniche terapeutiche che utilizzano queste cellule per la riabilitazione dei muscoli danneggiati e prevengono o ripristinano la perdita muscolare dovuta  all’età. Le cellule staminali mesenchimali (MSC) nel muscolo scheletrico sono note per la loro importanza nella riparazione muscolare in risposta …

Continue Reading