Scoperte le “pinzette” per curare l’Alzheimer
Nuove scoperte legate alla cura dell’Alzheimer, e questa volta, c’è anche il contributo dell’Italia. I ricercatori dell’Università Cattolica di Roma-Policlinico Gemelli e quelli dell’Università di Los Angeles (UCLA) hanno collaborato insieme ad uno studio sullo sviluppo di alcuni farmaci in grado di combattere la perdita della memoria in età senile. L’Alzheimer, che oltre alla progressiva perdita della memoria porta anche …
Continue Reading
La mutazione di un gene blocca l’Alzheimer
Una rara mutazione di un gene contrasta l’insorgere del morbo di Alzheimer, impedendo l’accumulo di beta-amiloide nel cervello. Questa proteina deriva dall’APP (proteina pecursore della beta amiloide), e la sua produzione è correlata a un gene posto sul cromosoma 21. Essa si raccoglie all’interno delle placche amiloidi, formazioni extracellulari presenti in varie regioni dell’encefalo, caratteristiche della malattia di Alzheimer. La …
Continue Reading
Al Seraphicum convegno su “Diritto alla Salute nelle Persone con Sclerosi Multipla”
In Italia la Sclerosi Multipla colpisce più di 50 mila persone, con età media di insorgenza per lo più intorno ai venti, trenta anni e rappresenta la prima causa di invalidità di origine neurologica nel giovane adulto. Ogni anno si verificano circa 1.800 nuovi casi ed è una malattia che colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di due a …
Continue Reading
L’Alzheimer può essere fermato? Un nuovo studio suggerisce: “sì”
Uno studio condotto al Toronto Western Hospital, in Canada, suggerisce che una stimolazione del cervello, tramite lievi scariche elettriche, rallenta il decorso della malattia d’Alzheimer. La ricerca, pubblicata sugli Annals of Neurology, è stata condotta, per ora, su sole sei persone, ma il ricercatore Andres Lozano, autore dello studio, sostiene di aver ottenuto già dei risultati soddisfacenti. «Nella malattia di …
Continue Reading
La natura e l’educazione lavorano insieme per formare il cervello
Gli scienziati hanno presentato una nuova ricerca, dimostrando che le esperienze di vita possono avere un impatto sui geni e sul comportamento. Gli studi esaminano in che modo tali informazioni ambientali possono essere trasmesse da una generazione all’altra (un fenomeno noto come epigenetica). Questa nuova conoscenza potrebbe in ultima analisi a migliorare la comprensione della plasticità cerebrale, i benefici cognitivi della maternità, e come l’esposizione di un genitore alla droga, all’alcool e allo stress possono alterare lo sviluppo del cervello e il comportamento nella …
Continue Reading
Un parassita del cervello altera la chimica cerebrale
La ricerca mostra che l’infezione del cervello da parte del parassita Toxoplasma gondii, che si trova nel 10-20 per cento della popolazione del Regno Unito, influenza direttamente la produzione di dopamina, un messaggero chimico con un ruolo chiave nel cervello. I risultati del gruppo di ricerca presso l’Università di Leeds sono i primi a dimostrare che un parassita presente nel cervello dei mammiferi può influenzare i livelli di dopamina. Anche se il lavoro è stato svolto con roditori, l’autore principale, il Dr. Glenn McConkey, ritiene che la scoperta …
Continue Reading
Danni al cervello per chi dorme poco in adolescenza
Un nuovo studio, guidato dai ricercatori della University of Wisconsin-Madison e pubblicato sulla rivista “Nature Neuroscience” mette in allerta moltissimi adolescenti. Infatti, dormire troppo poco per un lungo periodo di tempo comporta un cambiamento nel numero e nell’efficienza delle sinapsi – le connessioni attraverso cui i neuroni comunicano tra loro – con possibili ripercussioni a lungo termine sul cervello. La …
Continue Reading