Vitis vinifera e Homo sapiens, due specie con storie comuni
-
Redazione
-
16 Settembre 2018
-
Ambiente & Natura
-
0 Comments
Vinis vinifera e Homo sapiens, sono ovviamente due specie con storie biologiche diverse, distanti, ma nelle quali si possono trovare curiose coincidenze che si rivelano interessanti per un approfondimento. Queste storie ad un certo punto si incontrano, s’intrecciano e, alla fine si legano per condividere strade comuni. S’incontrano in un luogo preciso: l’Europa sud-orientale. Pura casualità? Homo sapiens, è l’unica …
Continue Reading
Resti umani e attrezzi litici in Cina svelano la prima migrazione dall’Africa
-
Redazione
-
27 Luglio 2018
-
Antropologia
-
0 Comments
Il rinvenimento di antichi rozzi strumenti, associati ad ossa umane in Cina suggerisce un’ipotesi destinata a spostare indietro le lancette del tempo: i primi esseri umani avrebbero lasciato l’Africa e sarebbero giunti in Asia molto prima di quanto si sia finora ritenuto. I reperti mostrano difatti che i nostri più antichi antenati avrebbero colonizzato l’Asia orientale ben oltre due milioni …
Continue Reading
Occhiali da sole, l’accessorio sexy che può salvarci la vista
-
Redazione
-
2 Luglio 2018
-
Salute
-
0 Comments
Estate! Quando arriva la stagione più calda e luminosa dell’anno vien proprio voglia di uscire e godersi i raggi del sole. Che si esca per una sana passeggiata, per un giro in barca o si decida di mettersi in cammino lungo gli irti sentieri montani, c’è sempre un desiderio costante: che sia una bellissima giornata, con il cielo terso e …
Continue Reading
Un pappagallo da tutelare: il Kākāpō
-
Redazione
-
4 Maggio 2018
-
Ornitologia
-
0 Comments
Strigops habroptilus, noto più comunemente come Kākāpō, è un grosso pappagallo terricolo, endemico della Nuova Zelanda. È l’unico esponente (specie) del genere Strigops (dal greco strigos “gufo” + ops “occhio”) e Il suo nome comune deriva dai termini māori kākā («pappagallo») e pō («notte), ovvero pappagallo notturno. È uno tra gli animali più singolari al mondo: è l’unica specie di pappagallo incapace di volare e quello …
Continue Reading
Sindrome di rett: dalla diagnosi ad una (possibile) cura?
-
Redazione
-
4 Marzo 2018
-
Medicina
-
0 Comments
La sindrome di Rett è la prima causa al mondo di grave ritardo mentale femminile: questa colpisce casualmente una bambina ogni 10.000-15.000, e stima che in Italia ci siano 2.500-3.000 casi. Dopo un primo periodo di vita apparentemente normale, le piccole affette dalla sindrome perdono progressivamente quasi tutte le abilità acquisite in precedenza: non riescono più ad usare le mani, …
Continue Reading
La persistenza della Scarrupata
-
Redazione
-
23 Febbraio 2018
-
Ambiente & Natura
-
0 Comments
Dal Sole fu la Meridiana; millenni dopo, dalla Sabbia la Clessidra; secoli dopo, da ingranaggi e corone dentate gli orologi con le lancette; decenni fa, dalla frequenza di risonanza degli atomi orologi che chiamiamo atomici. Meridiane, clessidre, orologi da polso e atomici misurano il tempo: nanosecondi, minuti, ore, secoli, millenni. Agli albori, misure incerte e imprecise, come le Lune che …
Continue Reading
Come è cambiata l’agricoltura: l’evoluzione storica del mais
-
Redazione
-
7 Febbraio 2018
-
Botanica
-
0 Comments
Circa 9.000 anni fa avvenne la prima domesticazione del mais nel Nuovo Mondo; oggi, esso rappresenta il 30% delle colture GM globali. L’uomo, grazie al processo di domesticazione delle specie selvatiche, nel tempo, ha selezionato artificialmente le caratteristiche fenotipiche di maggiore interesse nutritivo ed agricolo, fino ad ottenere le specie domesticate. Una specie domesticata quindi, sia essa animale sia essa …
Continue Reading