Le specie che non ti saresti mai aspettato: quando la Tassonomia diventa “hot”
“In amore e in guerra tutto è lecito”, recita un vecchio proverbio. Anche la Tassonomia non è da meno: non appena subentra una valida motivazione scientifica, molti autori si sbizzarriscono, descrivendo nuove specie con nomi assurdi, divertenti…e talvolta davvero imbarazzanti! Quando un nuovo taxon viene descritto, il nome viene ispirato da determinati criteri, come una particolare caratteristica morfologica, uno strano …
Continue Reading
L’arte che anticipa la scienza medica
-
Elisa Scaringi
-
8 Ottobre 2016
-
Scienza
-
0 Comments
Dipingere una patologia e non saperlo. È accaduto nella seconda metà del 1400 ad Andrea Mantegna. Nel suo quadro “La camera degli sposi” è rappresentata, infatti, la neurofibromatosi di tipo 1. Dipinta circa ottantasei anni prima della sua scoperta, avvenuta nel 1592, da parte del medico e naturalista Andrea Aldrovandi. A rivelarlo, sulle pagine della rivista inglese “The Lancet Neurology”, …
Continue Reading
Un computer ha l’intelligenza di un bambino di 4 anni
I ricercatori della conoscenza artificiale e naturale presso l’Università dell’Illinois di Chicago hanno testato il quoziente intellettivo di uno dei migliori sistemi di intelligenza artificiale per stabilirne il vero grado di intelligenza. Ed ecco che si scopre che l’intelligenza di questa macchina è pari a quella che potrebbe essere l’intelligenza di un bambino medio di 4 anni. Questo risultato è …
Continue Reading
Sonda razzo: ha fotografato percorsi ad alta velocità e scintille sulla superficie solare
Mediante l’utilizzo di un’innovativa fotocamera montata a bordo di una sonda-razzo, un team di scienziati ha catturato le immagini più nitide di sempre dell’atmosfera esterna al Sole. Il gruppo ha scoperto delle strisce percorse da scintille ad alta velocità, che danno l’idea di un’autostrada, e che potrebbero aiutare a comprendere uno dei più antichi misteri del Sole. Un team formato …
Continue Reading
Cina: forse frutto di ibridazione i segni patologici su crani umani primitivi
Una nuova ricerca è stata condotta dall’Accademia Cinese delle Scienze in collaborazione con la Washington University di St Louis su alcuni frammenti di un cranio appartenente ad un essere umano primitivo rimasto sepolto per 100mila anni a Xujiayao, nel Bacino Nihewan del nord della Cina, di probabile attribuzione al tardo Pleistocene. Il sito era stato scavato in più riprese dal …
Continue Reading
Acqua sulla Luna
Non proprio acqua in verità, ma tracce di acqua, che sono state rilevate nei campioni minerali della crosta lunare prelevati durante le missioni Apollo. Questo è quanto sostengono alcuni ricercatori della Università del Michigan, che considerano le formazioni degli altopiani lunari come residui di quelli che sarebbero stati fondali di oceani di magma, ora cristallizzati. Le tracce di acqua rilevate …
Continue Reading
Nessun incontro tra Neanderthal e Sapiens nel Sud della Penisola Iberica
La teoria che gli ultimi Uomini di Neanderthal (Homo neanderthalensis) occupassero la parte meridionale della Penisola Iberica mentre gli esseri umani moderni (Homo sapiens) avanzavano dal Nord è stata ampiamente condivisa dalla comunità scientifica nel corso degli ultimi vent’anni. Uno studio internazionale di ricercatori spagnoli della UNED (Universidad Nacional de Educatiòn a Distancia) di Madrid, cui hanno collaborato anche ricercatori …
Continue Reading