La preferenza per i cibi grassi può avere radici genetiche
Una propensione per i cibi grassi ha una base genetica, secondo i ricercatori, che hanno scoperto che le persone con certe forme del gene CD36 possono preferire questi alimenti rispetto a quelle che hanno altre forme di questo gene. I risultati aiutano a spiegare perché alcune persone soffrono, quando devono seguire una dieta povera di grassi e un giorno potrebbero aiutare le persone nella scelta di diete che sono più facili per loro da seguire. I risultati possono anche aiutare gli sviluppatori a creare nuovi prodotti alimentari a …
Continue Reading
La formazione musicale ha un impatto biologico sull’invecchiamento
I ritardi nei tempi neurali legati all’età non sono prestabiliti e possono essere evitati o compensati con la formazione musicale, secondo un nuovo studio condotto presso la Northwestern University. Lo studio è il primo a fornire prove biologiche che la continua esperienza musicale ha un impatto sul processo di invecchiamento. Misurando le risposte automatiche del cervello ai suoni vocali di musicisti giovani e meno giovani e non-musicisti, i ricercatori del Auditory Neuroscience Laboratory hanno scoperto che i musicisti più anziani avevano un netto vantaggio nei tempi neurali. “I musicisti più …
Continue Reading
Cancro al seno e malattie cardiache potrebbero avere radici comuni
Una nuova ricerca ha scoperto che le donne che sono a rischio di cancro al seno possono anche avere un maggior rischio di malattie cardiache. La maggior parte delle donne con cancro ereditario al seno e alle ovaie hanno una forma mutata dei geni BRCA1 o BRCA2, che normalmente sopprimono la crescita di tumori al seno e alle ovaie. Il Dott. Subodh Verma, un chirurgo cardiaco presso il St. Michael’s Hospital, ha detto che il suo team di ricerca ha scoperto che questi …
Continue Reading
Perché il caffè riduce il rischio di diabete di tipo 2
Perché i grandi bevitori di caffè hanno un rischio minore di sviluppare il diabete di tipo 2, una malattia in aumento in tutto il mondo che può portare a gravi problemi di salute? Gli scienziati stanno cercando di offrire una nuova soluzione a questo annoso mistero in un rapporto nel ACS’ Journal of Agricultural & Food Chemistry. Ling Zheng, Kun Huang e colleghi spiegano che alcuni studi precedenti hanno dimostrato che i bevitori di caffè hanno un rischio minore di sviluppare il diabete di tipo 2, che rappresenta …
Continue Reading
Un nuovo modello per il contagio epidemico
Gli esseri umani sono considerati i soggetti più adatti per la diffusione di epidemie. La velocità con cui l’epidemia si diffonde, ora, è meglio compresa grazie ad un nuovo modello che rende conto del carattere provinciale della mobilità umana, secondo uno studio pubblicato su EPJ B. La ricerca è stata condotta da un team guidato da Vitaly Belik dal Massachusetts Institute of Technology, negli Stati Uniti d’America, affianncato dall’Istituto Max Planck in Germania. Gli autori hanno configurato la mobilità umana, come i viaggi ricorrenti centrati intorno ad …
Continue Reading
Identificato il gene coinvolto nel tumore ereditario del pancreas
Le mutazioni nel gene “ATM” possono aumentare il rischio ereditario di cancro al pancreas, secondo i dati pubblicati in Cancer Discovery, la nuova rivista della American Association for Cancer Research. Il tumore al pancreas è uno dei tumori più morbosi, e nei casi diagnosticati meno del 5 per cento delle persone con la malattia sopravvivono a cinque anni di distanza. Circa il 10 per cento dei pazienti proviene da famiglie con casi multipli di tumore al pancreas. “Non c’era un motivo significativo per credere …
Continue Reading
Come i batteri combattono il fluoro nel dentifricio e in natura
I ricercatori della Yale University hanno scoperto i trucchi molecolari utilizzati dai batteri per combattere gli effetti del fluoruro, che è comunemente usato nei dentifrici e nel collutorio per combattere la carie. Nel numero del 22 dicembre della rivista online Science Express, i ricercatori riferiscono che le sezioni di messaggi di RNA chiamate riboswitches (interruttori genici) – che controllano l’espressione dei geni – rilevano l’accumulo di fluoro e attivano le difese dei batteri, compresi quelli che contribuiscono alla carie dentaria. “Questi riboswitches sono rivelatori realizzati appositamente per vedere il fluoro”, ha detto Ronald Breaker, professore della Henry Ford II e presidente del Dipartimento di …
Continue Reading