Grandi eventi alluvionali: ecco cosa si lasciano dietro
La regione centrale del Sud Idaho, negli Stati Uniti, e la superficie di Marte hanno in comune una caratteristica geologica davvero interessante: le valli si chiudono con una ‘testa’ data da un canyon a forma di anfiteatro. La forma ‘ad anfiteatro’ è rappresentata in natura da altre espressioni del panorama geofisico. Una morfologia che salta subito alla memoria sono – …
Continue Reading
Nuova ipotesi sulla fine dei dinosauri: l’estinzione potrebbe essere stata causata dagli insetti
Una nuova inedita ipotesi sulla fine dei dinosauri è stata riportata dal divulgatore americano Brian Switek nel suo libro “My beloved Brontosaurus”, una sorta di antologia delle ipotesi sull’estinzione. Secondo S. Flanders, l’entomologo che l’ha proposta, la mancanza di uccelli predatori avrebbe permesso un boom demografico alle farfalle. Le larve, attive defogliatrici, avrebbero quindi vinto la lotta per le risorse …
Continue Reading
La persistente siccità che colpirà l’Europa entro la fine del secolo
Mentre l’Europa è colpita da una tempesta dopo l’altra, una nuova ricerca ci presenta l’altra faccia della medaglia. Entro la fine di questo secolo, l’Europa si troverà a dover affrontare siccità che dovrebbero essere più frequenti e intense, a causa dei cambiamenti climatici in atto e all’aumento dei consumi idrici. Questi sono i risultati cui sono giunti gli studiosi del …
Continue Reading
Moria di anfibi in tutto il mondo. Chi è il responsabile?
Si chiama chitridiomicosi la malattia fungina che sta portando all’estinzione diverse popolazioni di anfibi. É causata da un fungo chitride, Batrachochytrium dendrobatidis (BD), è ubiquitario colpisce infatti gli anfibi che vivono in ambienti montani, in aree tropicali e zone temperate. L’aumento globale della temperatura sembra abbia contribuito ad aumentare il grado di infettività del fungo, secondo quanto dimostrato dal gruppo …
Continue Reading
Ricostruito in laboratorio l’innesco di un supervulcano
Dei ricercatori hanno riprodotto le condizioni all’interno della camera magmatica di un supervulcano per capire come origina un’esplosione. Questi eventi sono piuttosto rari sulla Terra, ma sono di dimensioni catastrofiche, pari all’impatto di meteoriti giganti. Utilizzando un sincrotrone a raggi X, gli scienziati hanno sperimentato che l’esplosione può avvenire spontaneamente, provocata dalla sola pressione del magma, senza bisogno che ci …
Continue Reading
Importante calo di organismi sui fondali oceanici nel prossimo secolo
Un nuovo studio, condotto dal National Oceanography Centre, quantifica le future perdite di vita marina, utilizzando modelli climatici molto avanzati. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Global Change Biology, mostrano che anche gli ecosistemi di acque profonde più remote non sono affatto al sicuro dall’effetto dei cambiamenti climatici. Un team internazionale di scienziati ha previsto che il fondo marino, attualmente …
Continue Reading
Ripensare gli zoo: cattività ed immunodepressione
Zoo è l’abbreviazione di Zoological Society, società inglese fondatrice del primo giardino zoologico britannico istituito a Londra nel 1828 con l’intento di mostrare al pubblico i più disparati animali. Questo modello prese piede in tutto il mondo con scopi didattici e di conservazione delle specie raggiungendo ad oggi il numero di circa diecimila zoo. Per fornire i giardini zoologici, che …
Continue Reading