L’aridità del clima in Asia centrale causata dall’orogenesi
Uno studio della Stanford University suggerisce che il sollevamento di due catene montuose dell’Asia centrale, iniziato 30 milioni di anni fa, ha ampliato il deserto del Gobi, trascinando tutta quanta la regione verso un clima di estrema aridità. Alcuni ricercatori della Stanford hanno visitato il bacino Nemegt nel Deserto del Gobi, in Mongolia, alla ricerca di prove che riconducessero alle …
Continue Reading
Qualcosa sul fondo: nuove scoperte in microbiologia
Paradossalmente abbiamo mappe migliori della luna che dei fondali oceanici del nostro pianeta. E questo perché le grandi profondità sono decisamente complicate da esplorare. La terra è in pratica composta da placche rigide di grande spessore che galleggiano su una massa di roccia fusa. Le placche si urtano generando le montagne e si allontanano formando le fosse tettoniche delle dorsali …
Continue Reading
Una faglia insolita provocò il tremendo tsunami del 2011
Il devastante tsunami che ha colpito la regione di Tohoku, in Giappone, nel marzo 2011 è stato provocato da un terremoto sottomarino di gran lunga più potente di quanto i geologi avessero previsto potesse accadere in quell’area. Ora, un tema di scienziati, tra cui il geologo Christie Rowe dell’University McGill, Canada, ha pubblicato uno studio sulla rivista Science per far luce …
Continue Reading
Scoperto in Nord America il nuovo predatore che minacciava i primi tirannosauri
Una nuova specie di dinosauro carnivoro – uno dei tre mai scoperti prima d’ora in Nord America – visse 98 milioni di anni fa accanto e in concorrenza con i tirannosauridi di piccole dimensioni. Questa specie, scoperta di recente e chiamata Siats meekerorum, era il predatore che dominava il suo tempo ed era al vertice della catena alimentare. Il Siats …
Continue Reading
Ambra ed evoluzione dell’atmosfera terrestre
Un team internazionale di ricercatori, guidato da Ralf Tappert, docente di Mineralogia e Petrografia presso l’Università di Innsbruck, analizzando resine vegetali fossili ha ricostruito la composizione dell’atmosfera terrestre degli ultimi 220 milioni di anni. I risultati dicono che l’ossigeno atmosferico era notevolmente inferiore nel passato della Terra, molto più di quanto si credesse. Questo nuovo studio critica alcune attuali posizioni …
Continue Reading
Strisce di terra sotto il ghiaccio frenano il flusso dei ghiacciai
I ricercatori della Princeton University del New Jersey, USA e quelli del British Antarctic Survey hanno scoperto in Antartide l’esistenza di strette strisce di roccia alla base di imponenti ghiacciai, che creano zone di attrito, rallentando lo scorrimento delle masse ghiacciate verso il mare. Il loro funzionamento somiglia alle strisce antiscivolo che impediscono alla gente di scivolare sui pavimenti bagnati. …
Continue Reading
Stretta correlazione tra precipitazioni globali e riscaldamento globale
Un nuovo studio condotto da Kate Marvel e Céline Bonfils, scienziate del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), organo di ricerca presso l’Università della California, dimostra che i cambiamenti delle precipitazioni, sia sui mari che sulle terre, sono direttamente connessi con le attività umane e non possono essere attribuiti semplicemente alla variabilità naturale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su …
Continue Reading