Scoperti in Malesia i primi resti fossili di un dinosauro

Un team composto da paleontologi della Facoltà di Scienze presso l’Università della Malaysia e di due Atenei giapponesi, la Waseda University e la Kumamoto University, ha scoperto un dente fossile di dinosauro nelle campagne dello Stato di Pahang, in Malesia. Si tratta del primo ritrovamento di un dinosauro in quella parte di Asia. “Abbiamo iniziato la nostra collaborazione e realizzato …

Continue Reading

Tra alti e bassi, la comparsa dell’ossigeno sulla Terra

Un gruppo di ricerca della University of California, Riverside (UCR) contrasta l’opinione corrente che ipotizza due sole fasi di un incremento di ossigeno nell’atmosfera della Terra primordiale. Lo studio suggerisce che si siano avute invece più concentrazioni di ossigeno, alternatesi con andamento dinamico, salendo e scendendo nel corso di miliardi di anni. Il team di biogeochimici della UCR prospetta così …

Continue Reading

Il risveglio di un vulcano. Da quiescente, improvvisamente attivo

Un nuovo studio effettuato sul Mount Hood dell’Oregon, negli Stati Uniti, suggerisce che il magma presente a 4-5 chilometri sotto la superficie del vulcano sia rimasto allo stato solido o, in pratica, in condizioni simili al magma allo stato solido, per migliaia di anni, ma che il tempo necessario per passare allo stato liquido e generare un’esplosione possa essere sorprendentemente …

Continue Reading

Interazioni tra disturbo antropico ed organizzazione spaziale nel capriolo (Capreolus capreolus Linnaeus, 1758) in ambiente mediterraneo. Home range e caccia al cinghiale.

Interazioni tra disturbo antropico ed organizzazione spaziale nel capriolo (Capreolus capreolus Linnaeus, 1758) in ambiente mediterraneo. Home range e caccia al cinghiale. Dott. Pietro Cobre (Zoologo) e Dott. Paolo Montanaro (Zoologo) 1. INTRODUZIONE Il presente studio si inserisce a conclusione del progetto di reintroduzione del capriolo italico sui Monti della Tolfa realizzato dalla Provincia di Roma nel 2001 e nel 2002 …

Continue Reading

Nuovo pericolo per le api italiane: rintracciati nidi di Vespa velutina

Le api italiane erano già sotto attacco a causa di un acaro parassita (Varroaspp) ma ora dovranno vedersela anche con una specie straniera invasiva, la Vespavelutina. I ricercatori la controllano da tempo perché questo insetto, introdotto in Francia dall’oriente, può avere un impatto fortemente negativo sulle api e di conseguenza sull’agricoltura. Il calabrone asiatico attacca le api da miele durante …

Continue Reading

Cambiamenti climatici in Groenlandia tra ghiaccio e oceano

Negli ultimi due decenni la perdita di ghiaccio della calotta glaciale che copre la Groenlandia è aumentata di quattro volte e contribuisce per un quarto al complessivo aumento di livello globale del mare. Tuttavia, la catena di eventi e di processi fisici responsabili di questo scioglimento non è ancora stata completamente messa in luce. Un probabile innesco dell’aumento di velocità …

Continue Reading

I funghi hanno un notevole impatto sulla concentrazione di carbonio nell’atmosfera

Microscopici funghi, che vivono nelle radici delle piante, svolgono un ruolo importante nella conservazione e il rilascio di carbonio nell’atmosfera: questo è quanto stabilito dai ricercatori dell’Università del Texas e di Boston e dello Smithsonian Tropical Research Institute. Alcuni funghi di tipo simbiotico possono portare fino al 70 percento di carbonio in più che verrà poi immagazzinato nel suolo. “I …

Continue Reading