Spiegata la plasticità delle rocce del mantello terrestre
Il mantello terrestre è uno ‘strato’ solido sottoposto ad un lento ma continuo moto convettivo. Ma in che modo queste rocce possono deformarsi, rendendo così possibile questo movimento, dato che minerali come l’olivina, il costituente principale del mantello superiore, non presentano sufficienti difetti nel loro reticolo cristallino per spiegare le deformazioni che si osservano in natura? Un team guidato dalla …
Continue Reading
Svelati i segreti dei pesci antartici
Tutte italiane sono le recenti scoperte sulla vita dei pesci antartici. I risultati di due importanti ricerche sono stati pubblicati in due riviste scientifiche. La prima ricerca è stata condotta dall’istituto di scienze marine (Ismar) e dal Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr) durante la XXIX spedizione in Antartide, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista New scientist. L’attenzione dei …
Continue Reading
I suricati: una straordinaria forza del gruppo
I suricati (Suricata suricatta) sono piccoli mammiferi che vivono nel deserto del Kalahari e nelle praterie aride e semi – aride dell’Africa Meridionale. Secondo alcuni studiosi, l’ostilità degli ambienti in cui vivono avrebbe dovuto portare la specie all’estinzione. Ma, a dispetto della piccola mole e delle avversità ambientali, questi animali si sono ben adattati e continuano a sopravvivere. Il loro …
Continue Reading
Ridisegnata la struttura del vulcano Sierra Negra nelle Galàpagos
Le Isole Galapagos si trovano in un’area che ospita alcuni dei vulcani più attivi del mondo, con più di 50 eruzioni negli ultimi 200 anni. Eppure, fino a poco tempo fa, a proposito di queste isole, gli scienziati sapevano molto di più su fringuelli, tartarughe e iguane che sui vulcani di queste isole, su cui si erano evolute queste faune. …
Continue Reading
Linneo in soffitta: nuovi metodi di classificazione genomica dei viventi
Nelle scienze della vita è d’uso, ormai da trecento anni, utilizzare il sistema di classificazione proposto dal naturalista svedese Linneo. Il principio utilizzato, per dare un ordine alle diverse forme di vita, fu quello di riunire le specie utilizzando le caratteristiche morfologiche; ma utilizzare le sole somiglianze ha comportato continue revisioni della classificazione stessa oltre che accese dispute accademiche. La …
Continue Reading
Biodiversità italiana a rischio
È lo scenario presentato nel “III Rapporto Direttiva Habitat 2007-2012” dall’ISPRA e dal ministero dell’ambiente il 27 febbraio scorso a Roma. Il lavoro, coordinato dall’ISPRA, è stato condotto in sinergia con il Ministero dell’ambiente, Regioni e Provincie autonome italiane e le principali società scientifiche nazionali, in ottemperanza della Direttiva Habitat, che impone ai paesi europei di inviare un rapporto ogni …
Continue Reading
Esobiologia: la vita nell’universo potrebbe basarsi su elementi diversi dal carbonio
Tutti conosciamo, almeno per sentito dire, il carbonio; la vita sulla Terra è basata sull’elemento carbonio. In natura lo troviamo in due forme, come grafite (utilizzata per esempio nelle matite) e come diamante. E nonostante sia, tutto sommato, in piccola quantità nella crosta terrestre è stato utilizzato dalla natura per la sua stabilità, che offre la possibilità di formare catene …
Continue Reading