L’enigma giraffe: sono 4 specie
-
Maria Carmen Giuditta
-
19 Settembre 2016
-
Zoologia
-
0 Comments
Le nuove scoperte spesso smentiscono o confermano le teorie scientifiche. E’ quello che è successo alle giraffe. Fino a poco tempo fa si credeva che ne esistesse una sola specie, con diverse sottospecie diffuse in tutta l’Africa. Ma le nuove rivelazioni, basate su indagini genetiche, smentiscono questa teoria e affermano che esistono ben quattro specie distinte di giraffe. Lo studio …
Continue Reading
Giraffe: nuove scoperte sulla loro distribuzione
La giraffa è uno degli animali più affascinanti dall’Africa, un simbolo della savana ed elemento fisso dell’agenda di un safari.Poiché esistono pochi studi a riguardo, la sua storia evolutiva è rimasta per lungo tempo misteriosa. Si conosce che in Africa è presente una sola specie di giraffa, Giraffa camelopardalis, alla quale appartengono nove sottospecie distribuite nel continente africano. Uno studio …
Continue Reading
La dieta a base di insetti aiutò i primi uomini a sviluppare un cervello più grande
Solo quando si cammina nella Savana si capisce perché ci siamo evoluti! Un ambiente pieno di predatori e talmente inospitale per l’uomo, contraddistinto dall’alternarsi di una stagione umida e generosa con una lunga stagione secca ed angusta. Le caratteristiche di questo ambiente non avrebbero consentito la sopravvivenza di una specie “speciale” come la nostra. Eppure è proprio in questi ambienti …
Continue Reading
Chi vince e chi perde nell’era del global warming
Il riscaldamento globale non sempre rappresenta una minaccia per la sopravvivenza delle specie. Un recente studio dimostra che il riscaldamento climatico, avvenuto alla fine dell’ultima era glaciale (11000 anni fa), abbia favorito la crescita demografica delle popolazioni di pinguini antartici. Lo scioglimento progressivo dei ghiacci ha concesso ai pinguini maggiori estensioni di terra libera, facilitando loro sia l’accesso in oceano …
Continue Reading
Scoperta una speciale struttura sessuale negli insetti del genere Neotrogla
Le stravaganze del mondo animale continuano a stupirci! Recente è la scoperta di speciali strutture sessuali negli insetti del genere Neotrogla. Le specie appartenenti al suddetto genere sono state scoperte nel 2010. I Neotrogla sono insetti dalle dimensioni dei 3,3 mm, appartenenti all’ordine dei Psocotteri che vivono nelle grotte aride del Brasile. Il biologo brasiliano Rodrigo Ferreira dell’università di Lauras, …
Continue Reading
La scoperta di una nuova specie di medusa in adriatico preoccupa gli esperti
È stata scoperta una nuova specie di medusa nel mar Adriatico. La specie appartiene al genere Pelagia e sarà dedicata al biologo marino croato Adam Benovic, recentemente scomparso. Ancora ci sono poche conoscenze riguardo la specie, ma si segnala una rapida crescita della popolazione. L’incremento di meduse, e l’eventuale comparsa di nuove specie, nel Mar Mediterraneo non è affatto rassicurante! …
Continue Reading
Svelati i segreti dei pesci antartici
Tutte italiane sono le recenti scoperte sulla vita dei pesci antartici. I risultati di due importanti ricerche sono stati pubblicati in due riviste scientifiche. La prima ricerca è stata condotta dall’istituto di scienze marine (Ismar) e dal Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr) durante la XXIX spedizione in Antartide, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista New scientist. L’attenzione dei …
Continue Reading