La scoperta di una nuova specie di medusa in adriatico preoccupa gli esperti
È stata scoperta una nuova specie di medusa nel mar Adriatico. La specie appartiene al genere Pelagia e sarà dedicata al biologo marino croato Adam Benovic, recentemente scomparso. Ancora ci sono poche conoscenze riguardo la specie, ma si segnala una rapida crescita della popolazione. L’incremento di meduse, e l’eventuale comparsa di nuove specie, nel Mar Mediterraneo non è affatto rassicurante! …
Continue Reading
Global warming. Cicli geologici controllano il clima
Ricercatori della University of Southern California (USC) e della cinese Nanjing University hanno documentato prove che se la Terra non ha un’atmosfera soffocante come Venere, né una temperatura di superficie come quella di Marte lo si deve ad un meccanismo regolatore dell’anidride carbonica, i cicli geologici, che plasmano la superficie rocciosa del pianeta. Gli scienziati sanno da tempo che la …
Continue Reading
La crosta terrestre è più antica di quanto si credesse
-
Giulia Pieraccini
-
23 Marzo 2014
-
Geologia
-
0 Comments
Parlando dei primi “attimi” di vita del nostro pianeta è difficile fornire dati (e date) certi. Resti di quel tempo sono molto rari: 4,5 miliardi di anni fa la Terra era un globo di materiale quasi completamente fuso, ad alta temperatura e solo debolmente differenziato in un nucleo di elementi pesanti, un mantello e una sottile crosta. Orbitava in un …
Continue Reading
Sulle Montagne Rocciose si allunga la stagione della fioritura
-
Leonardo Debbia
-
21 Marzo 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Uno studio durato 39 anni sui fiori selvatici di un prato delle Montagne Rocciose, in Colorado, mostra che più di due terzi dei fiori alpini hanno cambiato tempi e modi di fioritura in risposta ai cambiamenti climatici. Non soltanto la metà dei fiori inizia a sbocciare settimane prima, ma più di un terzo anticipa il picco di fioritura prima del …
Continue Reading
Capire come montagne e fiumi rendono possibile la vita
-
Marco Ferrari
-
19 Marzo 2014
-
Geologia
-
0 Comments
Gli scienziati della Stanford University hanno ideato un paio di equazioni matematiche che meglio descrivono come la topografia e la composizione geologica di un paesaggio influenzano il processo mediante il quale l’anidride carbonica viene trasferita agli oceani o immagazzinata all’interno della Terra. Gli studiosi hanno per molto tempo sospettato che il cosiddetto ciclo del carbonio fosse il fautore di un …
Continue Reading
Riscaldamento globale. Ghiacciaio d’Africa, addio.
-
Leonardo Debbia
-
18 Marzo 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Il Monte Stanley (5109 metri) è la terza montagna più alta di tutta l’Africa, superata in altezza solo dal Monte Kenya e dal Kilimanjaro, in Tanzania. Fà parte della catena montuosa del Rwenzori, a cavallo tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo. Ebbene, su questa montagna – avvertono gli esperti – il ghiaccio si sta sciogliendo a ritmi definiti …
Continue Reading
Megalodonte: il più grande squalo mai esistito
Un documentario Discovery Channel dal titolo Megalodon: the shark monster that lives ha ipotizzato che vi siano ancora, nelle profondità oceaniche, esemplari vivi di Megalodonte, un gigantesco squalo preistorico lungo pare oltre 15 metri e dal peso stimato in circa 40 tonnellate, estintosi 2,6 milioni di anni fa. Nel documentario si lasciava credere che, in qualche modo, vi fossero prove …
Continue Reading