Rivalutata la funzione delle balene come stabilizzatrici dell’ecosistema marino
Una recente ricerca sulle balene mostra che questi cetacei hanno una forte influenza sulla funzionalità degli oceani, in particolare nello stoccaggio del carbonio a livello globale e favorendo il ricircolo degli elementi nutritivi, migliorando la disponibilità di risorse ittiche per la pesca commerciale. La tutela delle grandi balene, può contribuire ad aiutare gli ecosistemi marini stressati da sollecitazioni destabilizzanti, tra cui …
Continue Reading
Si riduce l’isola di plastica del Pacifico.
L’Isola di plastica del Pacifico(in inglese Pacific Trash Vortex), è un incredibile ammasso di spazzatura buttato a mare, composto prevalentemente da plastica. L’estensione di questa pattumiera galleggiante e il volume della plastica non sono certi, anche per via della variabilità delle condizioni marine, ma le dimensioni superano abbondantemente quelle della Spagna per un peso di svariati milioni di tonnellate. La plastica …
Continue Reading
Evoluzione: laboratorio del possibile
-
Marco Ferrari
-
3 Luglio 2014
-
Paleontologia
-
0 Comments
Burgess Shale, nella Columbia Britannica canadese, è una vecchia cava di ardesia, che si trova nel Parco Nazionale di Yoho. E’ famosa nel mondo dei paleontologi per ospitare un importante sito di fossili a corpo molle, appartenenti al periodo Cambriano (dai 570 ai 500 milioni di anni fa). Il periodo fu caratterizzato da una notevole profusione di forme di vita che ci …
Continue Reading
Fusione del ghiaccio in Groenlandia e innalzamento del mare 400mila anni fa
-
Leonardo Debbia
-
30 Giugno 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
La calotta glaciale che copre la Groenlandia si estende per 1,7 milioni di chilometri quadrati e, avendo uno spessore di due miglia, si può legittimamente supporre che il suo destino sia saldamente collegato al sistema climatico globale. Negli ultimi 40 anni, la perdita di ghiaccio da questa calotta è aumentata di ben quattro volte e il suo flusso d’acqua contribuisce …
Continue Reading
Chi vince e chi perde nell’era del global warming
Il riscaldamento globale non sempre rappresenta una minaccia per la sopravvivenza delle specie. Un recente studio dimostra che il riscaldamento climatico, avvenuto alla fine dell’ultima era glaciale (11000 anni fa), abbia favorito la crescita demografica delle popolazioni di pinguini antartici. Lo scioglimento progressivo dei ghiacci ha concesso ai pinguini maggiori estensioni di terra libera, facilitando loro sia l’accesso in oceano …
Continue Reading
Insetti al servizio della legge: ovvero come funziona l’entomologia forense
-
Marco Ferrari
-
28 Giugno 2014
-
Entomologia
-
0 Comments
Se non siete deboli di stomaco e la curiosità è il vostro stile di vita continuate a leggere come alcuni insetti siano davvero utili per le indagini medico-legali. Le mosche, in particolare le specie dette necrofage, sono utili nella datazione della morte specialmente quando si arriva tardi sul luogo del delitto e le indagini necroscopiche non possono più determinare il …
Continue Reading
Il profilo delle coste rivela la nascita dell’Atlantico meridionale
Quando il continente sudamericano si separò dall’Africa, tra i 150 e i 200 milioni di anni fa, prese a formarsi il bacino che con il tempo avrebbe ospitato l’Atlantico Meridionale e che separa oggi le coste del Brasile da quelle dell’Angola. I margini continentali originatisi da questa separazione sono sorprendentemente simili e altrettanto sorprendentemente diversi. La somiglianza si riferisce all’andamento …
Continue Reading