Le prime rocce terrestri hanno 4 miliardi di anni

Con la definizione di Territori del Nord-Ovest viene indicata la vastissima regione del Canada settentrionale che su una superficie di più di 1 milione di Km quadrati ospita una popolazione di poco più di 41.000 abitanti. Dal punto di vista geografico e climatico è tra le aree più fredde e inospitali della Terra; ma dal punto di vista geologico è …

Continue Reading

Dai suoli fossili aumento di carbonio nell’atmosfera

Nei suoli che si sono formati sulla superficie terrestre in migliaia d’anni e che sono rimasti sepolti in profondità nel sottosuolo, coperti da una successioni di terreni, è stata scoperta una abbondante quantità di carbonio, fatto che invita a riconsiderare il ciclo del carbonio e che si rivela anche un’ennesima minaccia per l’ambiente. La scoperta, riportata sulla rivista Nature Geoscience, …

Continue Reading

Nelle foreste l’origine della formazione delle nuvole?

Le nuvole giocano un ruolo critico nel clima della Terra. Ma le nuvole sono anche la più grande fonte di incertezza negli attuali modelli climatici, almeno stando a quanto espresso dall’ultimo rapporto dell’IPCC, il Gruppo Intergovernativo sui cambiamenti climatici. E questa incertezza è dovuta in gran parte alla complessità del processo di formazione delle nuvole. Una nuova ricerca di scienziati …

Continue Reading

Svelato un altro segreto sull’origine delle balene

Da dove arrivano le balene? Molti sono i dubbi su come si sono originati questi grandi mammiferi, che annoverano specie quali la balenottera azzurra, uno degli animali più grandi mai esistiti, se si escludono alcuni dinosauri. La storia evolutiva delle balene o per meglio dire dei cetacei, racconta di animali terrestri, che sono tornati al mare seguendo un processo complesso …

Continue Reading

Inarrestabile fusione di ghiaccio in Antartide occidentale

Un nuovo studio condotto da ricercatori della NASA e della University of California, Irvine, ha scoperto che una sezione della calotta antartica occidentale è in rapido scioglimento; attualmente sembra essere in uno stato di perdita irreversibile e, al momento, pare non si possa fare niente per arrestare o rallentare la fusione del ghiaccio in mare. Lo studio si basa su …

Continue Reading

Progetto Life Mipp c’è bisogno anche di te…

Se siete naturalisti di nome e di fatto, potete fare la vostra parte nel progetto LIFE MIPP (Monitoring of insects with public participation) del Corpo Forestale dello Stato, che ha lo scopo di tutelare una cinquina di coleotteri italiani. A causa del degrado degli habitat naturali, infatti, alcune specie di insetti sono seriamente minacciate, conoscerne la dinamica di popolazione è utile …

Continue Reading