Il clima e i felini decimarono gli antichi cani del Nord America

Un nuovo studio internazionale pubblicato sulla rivista PNAS afferma che nell’evoluzione della famiglia dei Canidi – comprendente lupi, volpi, coyote – la concorrenza dei felini avrebbe rivestito un ruolo più importante di quello rivestito dal cambiamento climatico. Il team, composto di scienziati delle Università di Goteborg, Svezia, S. Paolo, Brasile e Losanna, Svizzera, guidato da Daniele Silvestro, biologo evoluzionista del …

Continue Reading

Antropocene: inizia con l’Era nucleare?

La storia della Terra è stata suddivisa dai geologi in quattro Ere, a loro volta distinte in periodi. La durata di queste epoche comprende, ovviamente. milioni di anni e la suddivisione si basa su eventi geologici e paleontologici che hanno interessato tutto il pianeta Terra. Tralasciando le divergenze del mondo scientifico sulle opportunità di revisione della nomenclatura, ricordiamo solo la …

Continue Reading

Il terremoto del 25 aprile 2015 in Nepal

Il terremoto del 25 Aprile 2015 di magnitudo M 7.8 si è verificato in una delle regioni più sismiche della terra. L’elevato tasso di sismicità e forti terremoti sono causati principalmente dalla spinta frontale tra la placca indiana in subduzione verso nord e la placca euro-asiatica (figg. 1 e 2). L’epicentro del terremoto è stato localizzato a circa 50 km …

Continue Reading

Dalla crosta al mantello e ritorno, per conoscere l’età della Terra

Fino dalle origini della Terra, l’uranio ha fatto parte della sua storia e, grazie alla lunga durata della sua radioattività, si è dimostrato ideale per datare i processi geologici e poter così ricostruire l’evoluzione del pianeta. L’uranio naturale è composto da una miscela di tre isotopi, caratterizzati da un lungo tempo di dimezzamento o ‘emivita’: l’uranio –238 (che costituisce il …

Continue Reading

Artico e Antartico, analisi sul 2014

Secondo l’Arctic Report Card, curato dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), nella regione artica, durante il 2014, si è registrato un aumento delle temperature medie quasi doppio rispetto al resto del mondo. In Alaska, nel corso dell’anno, le temperature invernali hanno raggiunto picchi anche di dieci gradi più elevati della norma. E’opportuno sottolineare che sulle temperature ha influito molto …

Continue Reading

Giraffe: nuove scoperte sulla loro distribuzione

La giraffa è uno degli animali più affascinanti dall’Africa, un simbolo della savana ed elemento fisso dell’agenda di un safari.Poiché esistono pochi studi a riguardo, la sua storia evolutiva è rimasta per lungo tempo misteriosa. Si conosce che in Africa è presente una sola specie di giraffa, Giraffa camelopardalis, alla quale appartengono nove sottospecie distribuite nel continente africano. Uno studio …

Continue Reading

Differenze nei cicli giornalieri dei microrganismi marini

Possiamo immaginare il mare aperto come una megalopoli microbica, brulicante di forme di vita troppo piccole per essere distinte ad occhio nudo. E possiamo anche pensare che in ogni goccia d’acqua potremmo osservare centinaia di tipi diversi di batteri. Ora gli scienziati hanno ‘aguzzato la vista’ e con i loro potenti microscopi hanno avuto modo di osservare che le comunità …

Continue Reading