Una traccia magnetica nella roccia testimonia l’antica rotazione della Penisola Iberica

Secondo un recente studio sui componenti di una roccia vulcanica, trovata nel sud della provincia di Leòn, in Spagna, 300 milioni di anni fa furono sottoposti ad una rotazione di circa 60 gradi. La variazione dell’orientamento magnetico in una roccia è un esempio, su scala ridotta, dello spostamento che potrebbe aver interessato tutta la Penisola Iberica al momento della sua …

Continue Reading

La lunga storia delle formiche come animali sociali

Come gli uomini, anche le formiche hanno costantemente combattuto per cibo e territorio. Le formiche hanno iniziato la lotta per la sopravvivenza molto prima che gli esseri umani: almeno 99 milioni di anni fa, secondo Phillip Barden, un esperto di insetti fossili che lavora nell’Insect and Evolution Lab. del  Dipartimento di Scienze Biologiche presso la Rutgers University  di Newark. “Questa …

Continue Reading

Da dove viene il gatto di casa?

Gli zoologi se lo sono chiesto da tempo e le scuole di pensiero, sostanzialmente, erano due, proprio come gli interrogativi che si ponevano. Il gatto domestico fu importato in Cina da qualche altra regione prima di 5000 anni fa? Oppure, a quell’epoca, si provvide ad addomesticare proprio in Cina i piccoli gatti selvatici? Insomma, l’origine del nostro micio era cinese o …

Continue Reading

Vedere la luce e rispondere agli stimoli luminosi senza occhi, la straordinaria capacità del polpo

Il mondo animale è ricco di diverse strategie di predazione e di difesa, ognuna evoluta con proprie caratteristiche e peculiarità. Una tra le tante è il mimetismo, tecnica con cui si cerca di confondersi con l’ambiente circostante per aspettare la preda, sfuggire al predatore o dare visivi e importanti segnali di comunicazione. Per questo solitamente, un organismo che sfrutta il …

Continue Reading

Relazione tra attività antropiche e terremoti

Probabilmente tutti noi abbiamo sentito nominare la famosa e temuta faglia di Sant’Andrea. Si tratta di una “spaccatura” lunga oltre 1.300 Km che attraversa quasi tutta la California occidentale; è la zona di scorrimento tra le placche Pacifica e Nord-americana. I terremoti in questa zona sono stati a volte davvero devastanti. In particolare grandi città americane potrebbero essere interessate dai …

Continue Reading

Faglia Tiberina e sistema estensionale Umbro-Marchigiano

Nella regione umbro-marchigiana la tettonica estensionale pliocenico-quaternaria trova la sua espressione geologica nella presenza di bacini continentali, allungati in direzione appenninica e bordati da faglie normali (fig. 1). In Umbria il più esteso è il Bacino Tiberino, il cui ramo principale, con una continuità assiale di oltre 100 km, comprende la Val Tiberina, tra San Sepolcro e Perugia, e la …

Continue Reading

La prima “TAC” della Terra ci spiega le origine e gli sviluppi del vulcanesimo

I sismologi dell’Università della California, Berkeley, (UC) hanno eseguito per la prima volta in assoluto una scansione tridimensionale dell’interno della Terra. Per mezzo di questa tecnica è stato così possibile osservare i percorsi dei pennacchi di magma fuso che, risalendo nel mantello, vanno a collegarsi con gli hotspot in superficie della crosta, dove generano le catene di isole vulcaniche quali …

Continue Reading