Quando le uova sembrano spugne: lo strano caso dei Gasteropodi Muricidi
Ambientazione: una spiaggia in tarda primavera/inizio estate. Prologo: Un tiepido sole ci riscalda, l’acqua non è limpida per la sabbia ancora in sospensione. Anche se ora la superficie è appena increspata, nei giorni precedenti il dio Nettuno non è stato particolarmente clemente con quel tratto di costa. Si sa, quando il fratello di Giove si infervora, sono le impassibili creature …
Continue Reading
Quando la predazione diventa un’arte: i Gasteropodi Naticidi
Passeggiando in spiaggia è possibile rinvenire frequentemente valve di Molluschi Bivalvi perforate. Un buchino preciso e misterioso, che affascina a qualsiasi età, tanto che queste conchiglie sono tra i tesori che più comunemente vengono raccolti in spiaggia. Ma cos’è quel buco? Durante le mie attività di didattica ambientale pongo spesso questo quesito e la risposta più frequente (a prescindere dall’età …
Continue Reading
OGM: i Nobel contro Greenpeace
-
Elisa Scaringi
-
5 Luglio 2016
-
Ambiente
-
0 Comments
I Nobel sono per gli OGM. Si sa. Non è infatti la prima volta che ne prendono le parti. Ma ora la questione sembra farsi più scottante. 107 premi Nobel (su 296 ancora viventi) scrivono a Greenpeace, alzando di molto i toni della tanto tormentata discussione intorno agli organismi geneticamente modificati. Ne fanno addirittura una questione di vita o di …
Continue Reading
Un ritrovamento fossile in Birmania fa luce sulla vita di alcuni uccelli del Cretaceo
-
Carla Basile
-
4 Luglio 2016
-
Paleontologia
-
0 Comments
Ad oggi non sono pochi i fossili ritrovati in Cina appartenenti ad uccelli del periodo cretacico, generalmente si tratta di uccelli il cui scheletro è rimasto intrappolato nella roccia e spesso sono di difficile rinvenimento proprio per questo motivo. L’ultima recente scoperta riguarda due piccoli uccelli appartenenti al gruppo degli enantiorniti, vissuti in era mesozoica, più precisamente nel Cretaceo tra …
Continue Reading
Piume… di dinosauro.
-
Carla Basile
-
28 Giugno 2016
-
Paleontologia
-
0 Comments
Erano i mitici anni ’90. Era il tempo dei film non ancora incentrati esclusivamente sugli effetti speciali. Si raccontavano storie, si seguivano trame di storie possibili e impossibili. Era il tempo in cui fu trasposto sullo schermo il mitico racconto di Michael Crichton: Jurassic Park. Incredibile ma vero quanto un semplice film, entrato nella storia del cinema, abbia determinato l’aumento …
Continue Reading
Nel passato della Terra i vulcani condizionarono le variazioni del clima
-
Leonardo Debbia
-
8 Maggio 2016
-
Geologia
-
0 Comments
Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science, l’attività vulcanica associata al movimento delle placche tettoniche continentali potrebbe essere responsabile dell’alternanza di cambiamenti climatici molto caldi e molto freddi, sia estesi su piccoli archi temporali (decine di migliaia d’anni) che su periodi più lunghi (centinaia di milioni di anni) di gran parte della storia della Terra. Lo studio, condotto dai …
Continue Reading
La separazione tra linee evolutive umane e scimmiesche risale a 8 milioni di anni fa
Un recente articolo sulla rivista Nature ipotizza che un antenato comune delle scimmie e degli esseri umani, il Chorapithecus abyssinicus abyssinicus, si sia evoluto in Africa due milioni di anni prima di quanto finora ritenuto. Le nuove conclusioni si basano sulle analisi di denti fossili rinvenuti nella Formazione Chorora, i più antichi sedimenti conosciuti provenienti dal rift di Afar, …
Continue Reading