Dalle Alpi alla Sila: la Rosalia alpina
-
Gianfranco Secreti
-
20 Settembre 2016
-
Entomologia
-
0 Comments
Scoperta e morfologia della Rosalia alpina. Si tratta di un coleottero appartenente alla famiglia dei “Cerambycidae” (chiamati anche Longicorni o Capricorni, a causa delle lunghe antenne). Venne descritto nel 1758 dal noto Linneo (Figura 1), figura centrale della Storia Naturale del Settecento, dandole il nome di Rosalia alpina. Nonostante la specie provenga dalle Alpi, la si può trovare anche in zone del …
Continue Reading
L’enigma giraffe: sono 4 specie
-
Maria Carmen Giuditta
-
19 Settembre 2016
-
Zoologia
-
0 Comments
Le nuove scoperte spesso smentiscono o confermano le teorie scientifiche. E’ quello che è successo alle giraffe. Fino a poco tempo fa si credeva che ne esistesse una sola specie, con diverse sottospecie diffuse in tutta l’Africa. Ma le nuove rivelazioni, basate su indagini genetiche, smentiscono questa teoria e affermano che esistono ben quattro specie distinte di giraffe. Lo studio …
Continue Reading
Dalla lotta per la sopravvivenza all’eternità: l’ambra, la macchina del tempo della Natura
Bzzzzz Bzzzzz “Avverto un ronzio in lontananza.” Bzzzzz bzzzzzzzz “Si fa sempre più vicino, lo percepisco chiaramente. In pochi secondi piomba su di me un apparentemente innocuo Insetto fitofago, tanto piccolo, quanto famelico! Mi perfora la corteccia, comincia a succhiare avidamente la mia linfa. Non sento dolore, ma devo reagire: a un attacco si risponde sempre con un contrattacco! Non …
Continue Reading
Zero plastica, più latte
-
Elisa Scaringi
-
3 Settembre 2016
-
Ambiente
-
1 Comment
Plastica da imballaggio addio. In arrivo, entro tre anni, la pellicola ottenuta dalle proteine del latte (soprattutto caseina). Prodotto di ultimissima generazione, permetterà di eliminare tonnellate di rifiuti non biodegradabili, oltre a consentire una riduzione dell’ossigeno a contatto con i cibi di ben 500 volte rispetto agli attuali imballaggi. La notizia “green” arriva dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Una …
Continue Reading
Polpo vs. Polipo: come una vocale può cambiare un’esistenza
Una vocale, una singola lettera in più o in meno che per molti è considerata un accessorio di dubbia utilità. “Polpo…polipo…ma che vuoi che cambi?? È sempre la stessa roba! ” Facciamo un esempio analogo: se il film “Kramer vs. Kramer” si fosse chiamato “Kramer vs. Kriamer” la trama sarebbe stata ben differente, non credete? Bene, parimenti considerate il copione …
Continue Reading
E’ bello vivere in “castelli di sabbia”: il Polichete Sabellaria alveolata
Ah che bella la vita del biocostruttore: puoi costruire come, quanto e dove vuoi senza essere accusato di abusivismo edilizio, non devi rispettare alcuna legge, non servono appalti, se lo fai in una riserva protetta è anche meglio e sei tutelato. Certo, se poi non ci fosse l’essere umano a distruggere ciò che erigi faticosamente sarebbe ancora meglio… Ma cos’è …
Continue Reading
Le egagropile: perché anche il dio Poseidone gioca a biglie
Palline pelose. Palline pelose ovunque. Questo è lo spettacolo che spesso si staglia dinanzi a noi in spiaggia dopo una mareggiata. C’è chi ci gioca, c’è chi le ignora, c’è chi le considera un fastidio, c’è chi le osserva incuriosito…ma in quanti sanno di cosa si tratta realmente? Nonostante i variopinti ed eterogenei nomi comuni con cui vengono frequentemente chiamate, …
Continue Reading