Non sempre “velenoso” è sinonimo di “pericoloso”: quali Ragni italiani sono realmente temibili?
“Questo Ragno è velenoso?” Un evergreen che si ripropone ogniqualvolta che si incontra un simpatico animaletto a 8 zampe, soprattutto se ad imbattercisi è un umano aracnofobico. La risposta più logica e zoologicamente valida a questo quesito è “Sì, è velenoso come quasi tutti i Ragni…ma è pericoloso solo se sei un Grillo o una Mosca…“. D’altronde c’è relatività in …
Continue Reading
Che Insetto è questo? Heiko Bellmann. Ricca Editore.
Che Insetto è questo? Una domanda frequentissima, dettata tanto da curiosità naturalistica quanto da timore che la specie osservata possa essere velenosa/aggressiva/mortale (et al.). I più lesti riescono anche ad immortalare in fotografia il soggetto di cui si vorrebbe arrivare all’identificazione, ma non è sempre facile capire con certezza che animale sia: in talune circostanze neppure una foto da premio …
Continue Reading
Foglie fossili e recupero delle biodiversità dopo l’estinzione del Cretaceo
-
Leonardo Debbia
-
15 Dicembre 2016
-
Paleontologia
-
0 Comments
I danni a foglie fossili provocati da insetti milioni di anni fa offrono nuovi elementi per una nuova valutazione sulle conseguenze dell’estinzione di massa che spazzò via i dinosauri alla fine del periodo Cretaceo. Il team di scienziati che ha condotto lo studio, composto da ricercatori della Pennsylvania University, della Smithsonian Institution e del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’Argentina, ha …
Continue Reading
Gigantesche eruzioni vulcaniche ed estinzioni di massa globali
-
Leonardo Debbia
-
27 Novembre 2016
-
Geologia
-
0 Comments
Un articolo pubblicato su Nature Communications dai ricercatori del Virginia Tech conferma una importante caratteristica del processo di formazione delle grandi ‘province ignee’, vale a dire di quelle vaste aree, frutto di estese eruzioni vulcaniche che, mediante l’effusione di imponenti volumi di lava, interessarono tutta la Terra tra i 170 e i 90 milioni di anni fa, innescando catastrofi ambientali …
Continue Reading
La strana storia di una falena e delle mosche che le salvarono la vita
Immaginate di trovarvi soli, nudi e disarmati in una selvaggia foresta asiatica. Immaginate di dovervi salvare da molteplici predatori che non aspettano altro che banchettare con le vostre membra. Cosa fare per salvarsi? Facile: basta tatuarsi sulla schiena alcuni escrementi di uccello e due simpatiche mosche che se ne nutrono. Una soluzione senza dubbio anomala, ma sicuramente efficace! Questo è …
Continue Reading
Alghe del Mediterraneo e attività umane
Cystoseira zosteroides è un’alga di colore marrone, appartenente all’ordine delle Fucales che, vivendo in foreste sottomarine su litorali rocciosi, costituisce l’habitat, la protezione e il cibo per altri organismi. Nonostante il suo valore ecologico, non c’è ancora molta bibliografia su questa specie, che si sa comunque essere una delle alghe più sensibili e più colpite dagli impatti ambientali e antropogenici …
Continue Reading
Le 20 isole più green al mondo: verso il 100% di energia da fonti rinnovabili
-
Divulgazione
-
7 Ottobre 2016
-
Ambiente
-
0 Comments
Legambiente ha condotto uno studio su 20 isole di tutto il mondo che si stanno impegnando per portare a termine una rivoluzione green: la transizione verso l’impiego di energia interamente da fonti rinnovabili. Ottenere il 100% di energia da fonti pulite come sole, vento e acqua senza ricorrere ai combustibili fossili sembra un’utopia e invece questo studio documenta come questa …
Continue Reading