Succede in Antartide
Che l’Osservatore alteri la realtà è un principio fondamentale della scienza. Che in Antartide l’osservatore non solo alteri, ma che rischi addirittura di distruggere la realtà che sta osservando è una cosa abbastanza inaspettata. I risultati di uno studio italiano pubblicato nell’ottobre scorso parlano chiaro: in Antartide le ricerche minacciano gli ecosistemi ed alterano il campo magnetico. Fatto che potrebbe …
Continue Reading
Stati Uniti: la siccità peggiora
Una siccità che rischia di passare alla storia per il Southwest ed il Midwest degli Stati Uniti. Gravissima la situazione già dall’estate, ancora non si vedono segni di miglioramento e la previsione è quella di un ulteriore peggioramento fino al febbraio dell’anno prossimo. Al momento, questa siccità ha già causato spese, opere e manutenzioni oscillanti fra i 75 ed i …
Continue Reading
Alberi secolari: tasso di morte in aumento
Spesso ce ne dimentichiamo, ma anche gli alberi hanno un ciclo di vita proprio e possono ammalarsi e morire esattamente come tutti gli altri organismi viventi. Vale per le piante di casa, ma vale anche per i grandi alberi secolari che, nel mondo, stanno sempre più perdendo forza e vigore. Organismi immensi, tra i più grandi del pianeta, i grandi …
Continue Reading
Lagunaggio e fitodepurazione
Con fitodepurazione ci si riferisce ad un modo sostenibile per la depurazione delle acque di sempre più rapida diffusione che, in questo caso, raggiunge anche l’Italia. Uno degli esempi, ad oggi circa un centinaio, del cosiddetto “lagunaggio” è il Parco Pineta. Nato nel 2008 con un primo bacino di fitodepurazione per sopperire alle esigenze del comune di Castelnuovo Bozzente, il …
Continue Reading
Stoccare la CO2 nelle miniere
L’ingegnere minerario e geologo Michael Hitch della British Columbia University ritiene sia il momento di sfruttare il grande potenziale economico che, a suo parere, avrebbero i rifiuti delle miniere. Secondo l’ingegnere minerario, infatti, sarà presto possibile intrappolare CO2 all’interno delle miniere attraverso gli scarti di produzione. Le rocce studiate dall’ingegner Hitch, che sono rocce di scarto delle operazioni minerarie, hanno …
Continue Reading
C. reinhardtii: digerisce la cellulosa come fonte di carbonio
Le piante hanno bisogno di acqua e luce per raccogliere energia. Partendo da questo semplice presupposto, un gruppo di ricercatori tedeschi ha dimostrato che esiste invece una pianta in gradi di utilizzare una modalità diversa di assorbimento dell’energia: non solo dalla luce tramite la fotosintesi, ma anche attraverso l’energia proveniente da altre piante. E’ l’alga verde chiamata Chlamydomonas reinhardtii a …
Continue Reading
Conferenza sul clima di Doha, un accordo a metà
E’ fatta! La 18a Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite a Doha, in Qatar, ha chiuso i lavori ed ha partorito un accordo tra i rappresentanti dei 194 Paesi intervenuti. Ma i tre Paesi più inquinatori, USA, Canada e Giappone, si sono chiamati fuori. Dopo il mezzo passo falso di Durban dello scorso anno, non è cambiato granché. …
Continue Reading