Decine di anni di inquinamento: il mercurio sale
Non si sta parlando del mercurio all’interno termometri, ma di presenza di mercurio nell’aria, per la precisione nelle nebbie che, provenienti dall’Oceano, lambiscono le coste della California. La presenza del velenoso mercurio nella nebbia, secondo alcuni ricercatori sarebbe imputabile alle diverse decine di anni di inquinamento degli oceani. Non è ancora del tutto chiaro il meccanismo di dispersione che ha …
Continue Reading
Doha: deludente la prima settimana d Conferenza sul Clima
Le emissioni inquinanti dei paesi sviluppati mettono a rischio l’intero ecosistema terrestre. I cambiamenti climatici, l’innalzamento della temperatura terreste dovuto all’effetto serra, richiedono misure drastiche, sia in materia di riduzione di emissioni inquinanti, sia in materia di misure per effettuare interventi salva clima. La comunità scientifica già da tempo ha segnalato che la situazione sta divenendo via via sempre più …
Continue Reading
Tra le 700 specie di coralli, oltre un terzo gravemente minacciato
Le specie di coralli sono oltre 700 e secondo il consorzio internazionale World Conservation Union, di queste 700 specie oltre un terzo è seriamente minacciato ed il Center for Biological Diversity, una associazione no-profit, ha presentato l’elenco internazionale delle specie a rischio per spingere il Governo degli Stati Uniti ad un impegno, anche legislativo, in favore della protezione di questi …
Continue Reading
Quanto cresce il livello degli oceani? La misura è ancora… in alto mare
E’ormai appurato e riconosciuto da tutti: il livello degli oceani si sta innalzando. Le cause di questo fenomeno sono molte, non tutte agiscono con modalità e ritmi uguali, non tutte sono condivise dalla Comunità scientifica internazionale, che si trova in disaccordo sulla effettiva entità del fenomeno. I dati forniti dai satelliti dicono che l’innalzamento non è della stessa misura su …
Continue Reading
Risparmio e posti di lavoro: il corretto ciclo dei rifiuti favorisce l’economia
Se tutti i Paesi europei si adeguassero alle normative comunitarie che regolano lo smaltimento dei rifiuti, le economie locali non potrebbero che trarne beneficio: un risparmio di oltre 71 miliardi di Euro e la creazione di 400 mila posti di lavoro. Una prospettiva positiva sia per l’economia che per l’economia ambientale che emerge dal Convegno, promosso dall’Eurispes e dalla Federazione …
Continue Reading
Ecomafie: il traffico illegale di legname minaccia il polmone verde terrestre
Risale al 1990, negli Stati Uniti la legge che regolamenta il traffico di fauna locale, una misura necessaria per sopperire alla via via crescente deforestazione che minaccia il polmone verde della terra. La normativa è di introduzione relativamente recente nella Unione Europea e solo nel 2008 è stata ampliata, includendo anche legno e carta. Il regolamento della UE prevede protocolli …
Continue Reading
Effetto serra: gas ad un nuovo massimo storico
Il rapporto dell’Organizzazione Metereologica Mondiale rivela che nel 2011 la concentrazione di CO2 ha raggiunto il record di 390,9 parti per milione, contro le 280 parti per milione dell’era preindustriale. In continuo aumento, le emissioni di CO2 non sono però le uniche a salire: protossido d’azoto e metano sono anch’essi in continuo aumento. L’effetto è quello di un aumento del …
Continue Reading