Europa sempre più vulnerabile ai cambiamenti climatici
E’ stato da pochi giorni pubblicato il rapporto annuale della Comunità Europea sul cambiamento climatico e sugli impatti, anche economici, di tale cambiamento. Tramite l’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’UE mette a punto strumenti e strategie per fronteggiare gli effetti sempre più evidenti. Secondo il rapporto, in Europa è stato osservato un aumento delle temperature medie, accompagnato da un calo delle …
Continue Reading
Danni ormonali e rischio di degradazione cellulare nelle sostanze presenti nei capi di abbigliamento di 20 brand famosi
Lanciata da Pechino la denuncia di Greenpeace ai grandi marchi dell’abbigliamento. Secondo il rapporto della Associazione ambientalista i capi di abbigliamento che sono stati indossati contengono nonilfenoli etossilati (NPE), sostanze che una volta rilasciate nell’ambiente, possono di nuovo venire degradate in alchifenoli (AP), che sono tossici,, persistenti e bioaccumulabili per gli organismi acquatici. I nonilfenoli etossilati vengono utilizzati nell’industria tessile, …
Continue Reading
Anche lo stoccaggio diventa ecologico
Uno dei problemi tutt’ora irrisolti che riguardano le energie rinnovabili è quello dello stoccaggio dell’energia che, oltre a non essere affatto ecologico, presenta dei costi di gestione non indifferenti sia per lo stoccaggio in sé, sia per lo smaltimento successivo delle scorie. A questo problema stanno lavorando i ricercatori svizzeri della EPFL, l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, che hanno messo …
Continue Reading
Artico e Antartico. Poli opposti, anche nelle tendenze
Uno studio della NASA, che ha esaminato le osservazioni satellitari e le rilevazioni da Terra negli ultimi 20 anni, pone in evidenza il verificarsi di un fenomeno “strano”, apparentemente contraddittorio, che sta interessando le zone polari del nostro pianeta. Mentre il ghiaccio dell’Artico si sta infatti riducendo per lo scioglimento, il ghiaccio della Antartide sta avanzando sull’oceano, estendendo le dimensioni …
Continue Reading
Cambiamenti climatici: 10 specie da salvare
Potente e maestoso, l’orso polare (Ursus maritimus) è il dominatore incontrastato dei ghiacci dell’Artico. E’ su questa fredda piattaforma che si muove per cacciare, riposare, accoppiarsi e riprodursi; ed è proprio la perdita del pack a causa del riscaldamento globale che ne sta minacciando la sopravvivenza. Come purtroppo sappiamo l’orso polare non è l’unica specie che rischia di scomparire a …
Continue Reading
Metano negli oceani. Prodotto da microbi con processi chimici “sconcertanti”
E’ noto che il 4 per cento del metano presente sulla Terra proviene dalle acque ricche di ossigeno degli oceani. Ma finora l’agente o la causa che erano all’origine di questa produzione erano del tutto sconosciuti. La scienza è stata ora in grado di identificare la fonte marina di questo potente gas serra. Gli studiosi affermano infatti di aver individuato …
Continue Reading
Polo Nord più caldo durante il penultimo interglaciale? No, semmai più freddo
Con l’acronimo AMOC (Atlantic Meridional Overturning Circulation) si indica la porzione di circolazione marina che interessa l’Oceano Atlantico. La componente superficiale di questo sistema di correnti è meglio conosciuta come Corrente del Golfo che, guidata da gradienti di temperatura e salinità diverse, è una componente importante del clima, almeno per quanto riguarda l’Oceano Atlantico settentrionale. La Corrente del Golfo trasferisce …
Continue Reading