Il caldo record è conseguenza del riscaldamento globale
Le escursioni di temperatura sempre più ampie che si verificano nelle zone temperate del pianeta da un decennio a questa parte sono diretta conseguenza del riscaldamento globale dovuto alle immissioni di CO2 extra nell’atmosfera. Il recente studio della Nasa effettuato dopo che la gravissima siccità del 2012 ha messo in ginocchio grande parte degli Sati Uniti e delle grosse aziende …
Continue Reading
Pasta asciutta a rischio?
I cambiamenti climatici che, in molte aree, sono causa diretta di gravi danni alla agricoltura, stanno mettendo a rischio le coltivazioni di grano. Ne parla il giornalista Mark Hertsgaard dalle colonne del Newsweek: l’allarme siccità coinvolge l’intero pianeta e senza drastici provvedimenti contro il riscaldamento globale, anche la pasta è a rischio. Non solo la pasta ovviamente: ad essere a …
Continue Reading
Foresta tropicale montana. Alberi che amano le nuvole
Le foreste pluviali tropicali sono localizzate nella fascia equatoriale del nostro pianeta. Costituiscono un sistema ambientale complesso, chiamato anche bioma, ossia un insieme di ecosistemi in cui comunità animali e vegetali hanno raggiunto una relativa stabilità in base alle condizioni climatiche, ad una particolare vegetazione dominante che ospita, a sua volta, una determinata fauna. Nel bioma individuato da queste foreste …
Continue Reading
Biomassa tracciabile, biomassa di qualità
In previsione della nascita degli impianti funzionanti a biomassa, diventa di fondamentale importanza la tracciabilità della biomassa. La sostenibilità o gli eventuali effetti sulla salute dell’uomo sono infatti strettamente collegati alla composizione della biomassa stessa. Il Cnr Ivalsa di San Michele all’Adige ha ideato un innovativo sistema di controllo per la tracciabilità di cui sta lavorando alla messa a punto …
Continue Reading
Rischio incendi in Amazzonia
Non basta il traffico illecito di legname, non bastano le deforestazioni dolose, il polmone verde della terra deve fare i conti anche con la siccità ed un aumentato rischio di incendi dovuti anche ad attività umane non dolose. Molte zone della foresta amazzonica sono state, in questi anni, forzatamente trasformate in aziende agricole con pascoli e foreste di seconda crescita. …
Continue Reading
Acqua e conflitti
Complice il cambiamento climatico ma non solo, la carenza d’acqua che si prevede nel futuro rischia di diventare una vera e propria minaccia per l’umanità. A Cipro, i ricercatoli internazionali che studiano il problema, provenienti da 14 diverse istituzioni, hanno presentato i nuovi risultati delle ricerche riguardanti clima, acqua, conflitti e sicurezza. Il cambiamento climatico e la sua relazione con …
Continue Reading
Entro il 2030 le energie rinnovabili potrebbero sopperire al 99,9% del fabbisogno di energia elettrica
Il nuovo studio effettuato dalla Università di Delaware e dal Delaware Technical Community College ha evidenziato che, se ben progettata, una combinazione di energie eolica ed energia solare potrebbe, con l’ausilio dello stoccaggio energetico in batterie a celle, soddisfare quasi completamente o addirittura superare il fabbisogno energetico senza comportare un aumento dei costi. Il problema dei costi è infatti da …
Continue Reading