Biodiversità in Italia: meno 176 specie

Prosegue anche in Italia il declino della biodiversità: 176 specie scomparse, come rileva un rapporto del WWF che ha monitorato la biodiversità nella Rete Natura 2000. La Rete Natura 2000 è la rete, creata dalla Unione Europea, di siti di interesse comunitario, i cosiddetti SIC, per preservare le specie animali e vegetali e preservarne, di concerto, anche i diversi habitat. …

Continue Reading

Inventato un cemento verde che assorbe CO2

Un cemento biologico che assorbe CO2 è stato messo a punto dai ricercatori della UPC, la Universitat Politècnica de Catalunya. I due componenti base del cemento sono il calcestruzzo carbonato ed il fosfato di magnesio. Quest’ultimo è un conglomerato idraulico, leggermente acido. Il cemento così costituito è già stato usato sia come materiale di riparazione, sia come biocemento, nel campo …

Continue Reading

Il destino delle Hawaii. Spariranno per dissolvimento delle isole “dall’interno”

Comunemente, nei testi di geografia fisica l’erosione è ritenuta il fattore principale del modellamento delle montagne, il fenomeno che ne altera la morfologia, levigandone i fianchi e le cime e riducendone così progressivamente le dimensioni fino, con il tempo, ad appiattirle completamente. Gli agenti che intervengono in questo processo distruttivo sono principalmente le acque meteoriche, quelle di scorrimento, i movimenti …

Continue Reading

Siccità nel Nord della Cina

Anche la Cina, o meglio il Nord della Cina, nelle pianure attorno alla capitale Beijing, Pechino per gli Italiani, soffre per una grave mancanza di acqua. Beijing è il maggior produttore di grano in tutta la Cina e la grave siccità sta mettendo a rischio l’autosufficienza della regione. Le siccità invernali sono un problema ricorrente in queste zone, non a …

Continue Reading

Siccità in USA: emergenza allevamenti

La grave siccità che ha colpito la parte nord occidentale degli USA e che ancora non accenna a rientrare, non solo ha scatenato una impennata di prezzi di alcune derrate alimentari sul mercato mondiale, ma continua a farsi sentire ed a pesare proprio sulle tasche degli agricoltori. I riflessi sui mercati esterni sono diluiti e possono essere accorpati anche ad …

Continue Reading

Aumento delle temperature ma inverni più rigidi

Sembra un controsenso ma è proprio così: il surriscaldamento globale causa un aumento delle temperature in tutto il pianeta, incluse le zone più fredde, il che ha come conseguenza inevitabile lo scioglimento di ghiacci. L’effetto di questo scioglimento potrebbe causare ondate di neve e di gelo in tutta l’Europa così come già successe l’inverno scorso dove anche in Italia, ad …

Continue Reading

Biocarburanti: l’UE prende atto delle contraddizioni

I biocarburanti nono sono poi così sostenibili: ne prende atto la Unione Europea che potrebbe modificare le direttive che ne prevedono l’incentivazione. Nati come soluzione proposta per ridurre l’inquinamento e le emissioni che sono la causa dell’effetto serra, erano state approvate direttive per incentivare il loro utilizzo che sembra saranno riviste. Per coltivare biocarburanti, infatti, in molte zone si stanno …

Continue Reading