Congo: gorilla di montagna e popolazione a rischio a causa del petrolio
Oltre alla gravissima situazione interna della Repubblica Democratica Congolese, a depauperare delle grandissime ricchezze bio-naturalistiche di questa terra concorre anche il petrolio. Non il petrolio in se stesso, ovviamente, ma la compagnia petrolifera inglese SOCO che nel 2011 ha ottenuto, a seguito di un accordo firmato nel 2006 e ratificato nel 2010, i diritti per poter estrarre il petrolio nella …
Continue Reading
Entro il 2100, mari più alti di un metro. Lo assicura un nuovo studio
Secondo una recente ricerca condotta da due studio di dell’Università di Bristol, il futuro innalzamento globale del livello del mare provocato dallo scioglimento del ghiaccio in Antartide e in Groenlandia potrebbe avere effetti di gran lunga superiori di quanto stimato nel Climate Change del 2007, il quarto rapporto di valutazione dell’IPCC (Intergovernmental Panel of Climate Change), l’organo istituito nel 1988 …
Continue Reading
Congo: fra miseria, guerra e scienza
Tra il fiume Lomani ed il fiume Tshuapa, nella DRC, la Repubblica Democratica del Congo, la comunità scientifica ha scoperto, nel 2012, una nuova specie di mammifero, una scimmia del genere Cercopithecus. Questa scoperta è solamente la seconda che, nel giro di venti anni circa, avviene in Africa. I motivi sono diversi, sia le grandi estensioni territoriali che la difficoltà …
Continue Reading
Università e Ministeri fuori dai consigli direttivi dei Parchi Nazionali
Con l’ atto del Governo n. 527, viene introdotta la previsione di una modifica a dir poco radicale della composizione dei Consigli Direttivi degli Enti Parco, eliminando de facto dai componenti il consiglio sia i rappresentanti del mondo scientifico, sia i rappresentanti dei competenti Ministeri. Le aree protette, ricchezza la cui flora e fauna italiana vengono non solo salvaguardate, ma …
Continue Reading
La calotta antartica occidentale è in rapido riscaldamento
Lo dimostra un nuovo studio compiuto da un gruppo di ricercatori americani: la zona occidentale della calotta di ghiaccio si riscalda ad una velocità doppia rispetto a quella precedentemente stimata. La Byrd Station, una delle stazioni di ricerca che fungono da avamposto e che si trova il centro della calotta di ghiacci dell’ Antartide occidentale, il WAIS, ovvero Wet Antartic …
Continue Reading
Lo sbadiglio contagioso delle scimmie bonobo
Il contagio da sbadiglio, tanto diffuso tra gli esseri umani, che a volte può apparire un segno di noia o di fame, ha radici lontane. Da uno studio congiunto di due ricercatrici delle Università di Pisa e di Parma, è emerso che nelle scimmie bonobo (Pan paniscus), i nostri cugini a noi evolutivamente più prossimi assieme agli scimpanzé (Pan troglodytes), …
Continue Reading
Biodiversità dei microbi in Amazzonia a rischio
Quando pensiamo alle specie a rischio, normalmente vengono alla mente animali complessi ed evoluti, ma non sono gli unici ad essere a rischio. In Amazzonia, la foresta pluviale è sede di circa un terzo di tutte le specie della Terra e, pur essendo lei sola la metà della foresta pluviale terrestre, il tasso di deforestazione non accenna a diminuire. Ora …
Continue Reading