Le specie che non ti saresti mai aspettato: quando la Tassonomia diventa “hot”
“In amore e in guerra tutto è lecito”, recita un vecchio proverbio. Anche la Tassonomia non è da meno: non appena subentra una valida motivazione scientifica, molti autori si sbizzarriscono, descrivendo nuove specie con nomi assurdi, divertenti…e talvolta davvero imbarazzanti! Quando un nuovo taxon viene descritto, il nome viene ispirato da determinati criteri, come una particolare caratteristica morfologica, uno strano …
Continue Reading
Dalla lotta per la sopravvivenza all’eternità: l’ambra, la macchina del tempo della Natura
Bzzzzz Bzzzzz “Avverto un ronzio in lontananza.” Bzzzzz bzzzzzzzz “Si fa sempre più vicino, lo percepisco chiaramente. In pochi secondi piomba su di me un apparentemente innocuo Insetto fitofago, tanto piccolo, quanto famelico! Mi perfora la corteccia, comincia a succhiare avidamente la mia linfa. Non sento dolore, ma devo reagire: a un attacco si risponde sempre con un contrattacco! Non …
Continue Reading
Llareta, una pianta singolare
-
Marco Ferrari
-
20 Aprile 2014
-
Botanica
-
0 Comments
C’è davvero qualcosa di particolare che cresce in Sud America. A prima vista si potrebbe pensare che sia una sorta di pianta aliena, che ha scelto lande desolate per invadere il nostro pianeta. Fortunatamente si tratta di una pianta rara e inconsueta ma terrestre. La Llareta ha un habitat limitato al Sud America, in particolare in Bolivia, Cile, Argentina e Perù; sviluppa …
Continue Reading
Sinergie vegetali per la sopravvivenza
In ambienti difficoltosi, le piante non competono ma collaborano ai fini di sopravvivere. Questa ipotesi, che è stata formulata inizialmente nel 1994, ha raggiunto oramai lo status di realtà empirica ampiamente verificata. Questo il risultato di anni di ricerche svolte in tutto il mondo su piante diverse e nei più diversi habitat del professor Mark Bartness, un biologo della Brown …
Continue Reading
Piante sensibili
Adornano le nostre case, impreziosiscono i nostri giardini, arricchiscono i prati. Ovviamente, sto parlando delle piante. Straordinari organismi che si presentano ai nostri occhi con una varietà di forme e colori davvero sorprendente. E sempre ai nostri occhi, appaiono assolutamente immobili, completamente distanti dal mondo che le circonda. Ma scopriamo se le cose sono davvero così come sembrano. La maggior …
Continue Reading
PSTOL1, scoperto il gene che aumenta la produttività del riso
E’ stato individuato il gene che consente di aumentare la produttività del riso del 20%. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature, svolta da un team di ricercatori dell’Università di Milano, in collaborazione con ricercatori filippini e giapponesi. Il progetto è stato coordinato dalla dottoressa Sigrid Heuer dell’ “International Rice Research Institute IRRI” nelle Filippine. Il gene in …
Continue Reading
Puya raimondii
Indicata come “vulnerabile” nella Lista Rossa del 1997, la Puya raimondii la più grande specie di bromeliacea conosciuta, vive sulle Ande: quando fiorisce la pianta raggiunge la straordinaria altezza di dieci, dodici metri, mentre la sua infiorescenza misura 2,4 metri di larghezza. Queste piante spettacolari crescono bene in ambienti con pieno sole e in ambienti umidi, ad altitudini di quattromila …
Continue Reading