
Llareta, una pianta singolare
- Marco Ferrari
- 20 Aprile 2014
- Botanica
- 0 Comments
C’è davvero qualcosa di particolare che cresce in Sud America.
A prima vista si potrebbe pensare che sia una sorta di pianta aliena, che ha scelto lande desolate per invadere il nostro pianeta. Fortunatamente si tratta di una pianta rara e inconsueta ma terrestre.

La Llareta ha un habitat limitato al Sud America, in particolare in Bolivia, Cile, Argentina e Perù; sviluppa ad altezze comprese tra 3000 e 4500 metri. La specie si è adattata a condizioni estreme quali freddo, siccità ed intensa radiazione solare.
Le dimensioni sono a volte impressionanti ma in realtà non si tratta di un unico organismo ma di un insieme di piccole piante a fiore singolo, con 5 petali. Le colonie di Azorella compacta (questo il nome scientifico) sono, di fatto, un sottilissimo tappeto di appena pochi millimetri di spessore. Incredibilmente, botanicamente è un lontano parente della carota ed, infatti, entrambe appartengono alla stessa famiglia (Apiacee).
La forma globosa permette di disperdere meno calore durante le rigide notti in quota; un recente studio ha verificato che la struttura della pianta permette di mantenere una temperatura di tre gradi superiore rispetto all’ambiente esterno, spesso, l’Azorella ricopre interamente massi e gruppi rocciosi.

Pare inoltre che Llareta sia un campione di longevità, alcune piante hanno un’età stimata in oltre 3500 anni.
Marco Ferrari
20 aprile 2014