Polpo vs. Polipo: come una vocale può cambiare un’esistenza

Una vocale, una singola lettera in più o in meno che per molti è considerata un accessorio di dubbia utilità. “Polpo…polipo…ma che vuoi che cambi?? È sempre la stessa roba! ” Facciamo un esempio analogo: se il film “Kramer vs. Kramer” si fosse chiamato “Kramer vs. Kriamer” la trama sarebbe stata ben differente, non credete? Bene, parimenti considerate il copione …

Continue Reading

Come nacque e aumentò di quantità l’ossigeno dell’atmosfera terrestre?

Un team internazionale di scienziati, appartenenti alle statunitensi Rice University, Texas e Yale University, Connecticut, in collaborazione con la University of Tokio, ha formulato nuove ipotesi sui processi con cui il nostro pianeta avrebbe potuto acquisire l’atmosfera ricca di ossigeno che lo caratterizza e che ha consentito lo sviluppo ed il mantenimento della vita. Il nuovo modello, che attinge a …

Continue Reading

Il passaggio degli anticorpi ai tessuti nervosi ed il ruolo dei linfociti T CD4 helper

Immaginate il sistema immunitario come una grande metropoli all’interno della quale ogni elemento è chiamato a svolgere il suo compito per mantenere lo status quo della società o favorirne il progresso. Gli elementi in questione sono i famosi globuli bianchi, classe a cui appartengono differenti sottogruppi. La formula leucocitaria ci insegna infatti a distinguere i linfociti (T e B), i …

Continue Reading

BMW segna una nuova tappa nell’ibrido

BMW è sinonimo di efficienza, stile, affidabilità e prestazioni. Un marchio che dai primi del ‘900 si è affermato come produttore di motori d’aereo, di motociclette e autovetture che ha saputo mantenersi leader nel mercato ed è divenuto punto di riferimento anche grazie alla cura delle linee delle proprie produzioni e alle innovazioni in esse contenute. Con il nuovo millennio …

Continue Reading

Storia genetica degli aborigeni australiani

Non conosciamo con esattezza l’origine dei primi popoli che vissero in Australia. Alcuni studiosi ritengono che i primi esseri umani sbarcati sulle sue spiagge siano provenuti dall’Indocina, verso i 50mila anni fa, ma questa ipotesi non trova pareri concordi nella comunità scientifica. Ora, uno studio genetico, pubblicato a fine febbraio scorso sulla rivista Current Biology, riferisce che le prime sequenze …

Continue Reading

Due nuovi ominidi scoperti nelle grotte di Sterkfontein

Due nuovi fossili di ominidi sono stati rinvenuti in una sala, finora inesplorata, all’interno delle grotte di Sterkfontein, a nord-ovest di Johannesburg, in Sud Africa.   I due nuovi resti, un osso del dito e un molare, fanno parte di una serie di quattro fossili che paiono essere attribuibili a ominidi primordiali, associati tuttavia a strumenti in pietra, che si …

Continue Reading

Individuate le onde dello spazio-tempo ipotizzate da Einstein

« Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. » A. E. In natura, per quanto ne sappiamo al momento, esistono quattro forze con le quali possiamo descrivere in tutto l’universo le interazioni tra i corpi. La forza nucleare forte che agisce all’interno dei nuclei atomici, la forza nucleare debole che agisce tra le particelle elementari quali quark e leptoni, la forza …

Continue Reading