Gli scienziati fanno rivivere le cellule cerebrali dei pazienti con Alzheimer
Gli scienziati dell’Istituto di Ricerca New York Stem Cell Foundation (NYSCF) in collaborazione con gli scienziati della Columbia University Medical Center (CUMC) sono riusciti per la prima volta a creare cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) da un tessuto cerebrale di pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. Queste nuove linee di cellule staminali consentiranno ai ricercatori di mandare tornare indietro nel …
Continue Reading
L’uomo riconosce il grasso.. a naso
Una nuova ricerca condotta dal Monell Center, rivela che gli esseri umani sono in grado di usare il senso dell’olfatto per identificare grassi alimentari presenti nel cibo. Dal momento che l’odore viene sempre rilevato prima del gusto, questa scoperta delinea una delle prime qualità sensoriali che segnala la presenza di grassi in un alimento. Un giorno potranno essere sviluppati alcuni …
Continue Reading
Come sono mappate le emozioni nel corpo
-
Redazione
-
26 Gennaio 2014
-
Ricerca & Scienza
-
0 Comments
I ricercatori hanno scoperto che le emozioni più comuni innescano forti sensazioni fisiche, e le mappe corporee di queste sensazioni sono topograficamente diverse per ogni tipo di emozione provata. I modelli di sensazione, tuttavia, sono simili su campioni provenienti da diverse culture dell’Europa occidentale e Orientale, mettendo in evidenza il fatto che le emozioni e i loro modelli corrispondenti, basati …
Continue Reading
Scoperto un recettore degli odori nei polmoni
Il nostro naso non è l’unico organo in grado di rilevare il fumo di una sigaretta accesa che si propaga nell’aria, questo è quanto scoperto dagli scienziati della Washington University di St Louis e dell’Università di Iowa che hanno dimostrato come vi siano dei recettori di odori anche all’interno dei polmoni. Questi recettori, però, a differenza di quelli presenti nel …
Continue Reading
Può Internet aiutare a promuovere l’equità e la distribuzione del reddito?
Da molti anni si dibatte sul problema di come dovrebbe essere strutturato un sistema economico al fine di promuovere al meglio l’equità e l’uguaglianza. Affrontando la complessità della tematica attraverso la Network Science, i ricercatori del MIT e di altri istituti hanno scoperto che il livello medio in cui gli individui sono collegati tra loro in una collettività può influenzare …
Continue Reading
Cosa succede quando sogniamo?
Una delle più calzanti definizioni del sonno è quella data nel 1985 da Fagioli e Salzarulo che lo presentano come “uno stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali che comporta una sospensione dell’attività relazionale (rapporti con l’ambiente) e modificazioni dello stato di coscienza: esso si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile”. Se ci troviamo in un ordinario stato …
Continue Reading
Palline adesive potrebbero fermare la diffusione di cellule tumorali
Nanoparticelle adesive anti-cancro riescono a distruggere le cellule tumorali nel sangue e possono impedire al tumore di invadere il corpo. La fase tumorale più pericolosa e mortale è quando il cancro si sparge nell’organismo. Gli scienziati alla Cornell University, negli Stati Uniti, hanno progettato delle nanoparticelle che, iniettate nel flusso sanguigno, uccidono al contatto le cellule cancerogene migranti; l’impatto di …
Continue Reading