Batteri geneticamente uguali possono comportarsi in modi diversi

Anche se una popolazione di batteri è identica dal punto di vista genetico, alcuni batteri della stessa colonia possono agire in modi radicalmente diversi. È quanto scoperto dai ricercatori dell’Università di Washington che hanno dimostrato il modo in cui, quando una cellula batterica si divide in due cellule figlie, a seconda della distribuzione di organelli cellulari, non necessariamente uniforme, possano …

Continue Reading

Nuovi studi genetici indicano un melting pot europeo

Alle popolazioni locali si unirono gruppi mediorentali e un antico popolo settentrionale euroasiatico. Grande passo avanti nello studio delle popolazioni europee. Alcune nuove sequenze di DNA estratte da una dozzina di antichi abitanti del nostro continente mostrano uno scenario interessante: L’Europa era un miscuglio di popolazioni, dove agricoltori dagli occhi bruni incontrarono cacciatori-raccoglitori dagli occhi azzurri già presenti precedentemente sul …

Continue Reading

Raffigurata un’eruzione vulcanica su un murale del Neolitico

Che i nostri antenati di 10mila anni fa abbiano assistito a eruzioni vulcaniche è sicuro, ma a quando possa risalire una prima raffigurazione di un tale evento, magari in un graffito su una parete di una grotta, non è stata finora accertato. O quanto meno, i pareri degli studiosi, a tal proposito, non concordano. Ora, una roccia vulcanica di cui …

Continue Reading

Cyberstalking Cosa è? Come difendersi?

Nel XXI secolo la comunicazione è diventata prevalentemente elettronica, fenomeno che si sta istaurando sempre di più nelle case di tutti noi. L’uomo con la tecnologia ha creato un nuovo modo di comunicare tra le mura domestiche e nel sociale attraverso il computer, dove mette in atto meccanismi relazionali di ogni tipo. Il cybermondo è una realtà molto più immaginaria …

Continue Reading

Non solo acqua. Probabili interi continenti sulle ‘Super-Terre’

Pianeti terrestri massicci extrasolari, chiamati “Super-Terre”, sono comuni nella nostra galassia, la Via Lattea. Ora, Nicolas B. Cowan, astrofisico e ricercatore del Center for Interdisciplinary Exploration and Research in Astrophysical Sciences (CIERA) presso la Northwestern University di Evanstone e Dorian B. Abbot, docente di Scienze geofisiche dell’Università di Chicago, affermano che le probabilità che questi pianeti abbiano un clima simile …

Continue Reading

La lettura di un romanzo può cambiare l’attività cerebrale

Quanti di voi pensano di aver letto almeno un romanzo che gli abbia cambiato la vita? Non si tratta soltanto di un modo di dire, i ricercatori della Emory University hanno individuato possibili tracce biologiche relative alla sensazione di cambiamento che può lasciare una buona lettura. Sembra infatti che vi siano dei cambiamenti reali all’interno del cervello che permangono per …

Continue Reading

Le allucinazioni

Quando la parola allucinazione entrò a far parte del nostro mondo, circa nel Cinquecento, indicava un “vaneggiare..una mente errante”. Le definizioni precise di tale parola variano ancora oggi in modo considerevole, perché non è facile discriminare dove si trovi il confine tra allucinazione, mispercezione e illusione. L’allucinazione è una percezione che avviene quando la corteccia sensoriale è attivata in assenza …

Continue Reading