Danni cerebrali: un componente della marijuana può essere la soluzione

Secondo quando scoperto dai ricercatori israeliani dell’Università di Tel Aviv, sembra che una bassa concentrazione di  THC, il  principale principio attivo, nonché componente psicoattivo della marijuana, sia in grado di proteggere i danni al cervello causati da lesioni, convulsioni e ipossia (mancanza di ossigeno, ndr). Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Behavioural Brain Research and Experimental Brain Research, infatti, mette …

Continue Reading

FANS: possono favorire rischio di ictus ed infarto

Secondo un importante studio effettuato dai ricercatori inglesi del  MRC Clinical Trial Service Unit & Epidemiological Studies Unit (CTSU), presso l’Università di Oxford, è emerso che l’uso prolungato di alcuni antidolorifici appartenenti alla famiglia dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, ovvero quelli dall’effetto anti-infiammatorio, analgesico ed antipiretico) può aumentare di un terzo il rischio di ictus, infarto e morte per …

Continue Reading

Disturbi cardiaci: una maglietta hi-tech per il controllo a distanza

Una novità tecnologica in campo sanitario: si tratta di una maglietta che permette, in tempo reale, di monitorare a distanza pazienti affetti da patologie cardiache, evitando così loro il ricovero in ospedale, che per molti risulta essere traumatico. Il progetto “Happy Heart”, al momento in via sperimentale, è stato avviato dal reparto dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute …

Continue Reading

31 maggio: si celebra la Giornata Mondiale Senza Tabacco

Secondo i dati raccolti dall’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ndr), ogni anno le vittime del tabacco ammontano a oltre 6 milioni, e sono in particolare giovani, che vedono nelle sigarette uno strumento per emulare gli adulti, per trasgredire e per sentirsi grandi. Proprio per questo l’organizzazione stessa ha deciso di celebrare, domani, la  Giornata Mondiale Senza Tabacco, sperando che l’iniziativa …

Continue Reading

Bere acqua fa bene all’umore

Secondo uno studio americano condotto dai ricercatori del University of Connecticut’s Human Performance Laboratory a Storrs, in Connecticut, una disidratazione anche lieve può influenzare in modo negativo l’organismo umano, andando ad influenzare l’umore. Gli scienziati hanno esaminato un gruppo di 50 persone, 25 uomini e 25 donne, di età media di 23 anni, che, ogni 28 giorni, si sono sottoposti …

Continue Reading

Virus oncolitico JX-594: nuove speranze nel tumore al fegato

Lo studio, da una equipe di ricercatori internazionali tra cui il dottore Riccardo Lencioni, docente di Diagnostica dell’Università di Pisa, è stato pubblicato anche su  “Nature medicine”. Secondo quanto emerso, uno speciale virus mirato contro il tumore al fegato può arrestarne la crescita. L’idea nasce dal fatto che le cellule neoplastiche non sono capaci di reagire ad un attacco da …

Continue Reading