Plastic Buster: il laboratorio salva Mediterraneo
Il 5 luglio a Certosa di Pontignano (Siena), nella giornata conclusiva della conferenza internazionale First Siena Solutions Conference Sustainable Development for the Mediterranean Region, è stato presentato dai ricercatori dell’ Università di Siena coordinati dalla professoressa Maria Cristina Fossi, un progetto dal nome “Plastic Buster” con la finalità di monitorare la salute del Mare Nostrum e salvaguardarlo dall’inquinamento derivante dalla …
Continue Reading
Specchi ed energia solare
Il 3 luglio 2013 è una data che potrà rimanere nella storia della nostra Nazione e dell’ Umbria. Giorno in cui è stato inaugurato un “compendio di cervelli” italiani capace di dare lezione al mondo intero. In questa data, infatti, è stato inaugurato a Massa Martana l’impianto solare a concentrazione: la prima centrale solare termodinamico a Sali Fusi a 550° con …
Continue Reading
Il tessuto adiposo come fonte di staminali
Se avete sempre odiato il grasso sul vostro corpo, fate marcia indietro e iniziate a guardarlo con occhi diversi. Secondo una ricerca dell’Istituto dei tumori Regina Elena (sezione Laboratorio di Oncogenesi molecolare) e dell’Istituto San Gallicano, diretto dalla dottoressa Valentina Folgiero e pubblicata su “Cell Transplantation”, le cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo possono essere usate per rigenerare la mammella …
Continue Reading
Sclerosi multipla: nuovo trattamento “inganna” il sistema immunitario
Sconfiggere la sclerosi multipla ingannando il sistema immunitario, è questo l’obiettivo che si pongono i ricercatori della Northwestern’s Feinberg School negli Stati Uniti, del University Hospital di Zurigo e del University Medical Center Hamburg-Eppendorf in Germania. La sclerosi multipla è una delle malattie autoimmunitarie e più precisamente è causata dal fatto che il sistema immunitario del paziente riconosca come fattore esterno …
Continue Reading
Olio extravergine di oliva per un fritto di qualità
Buone notizie per gli amanti delle patatine fritte. E’ stato da poco sdoganato il mito secondo cui le patatine fritte fanno male. Come precedentemente accennato, in questo articolo, secondo un recente studio del dipartimento di Scienza degli alimenti della facoltà di Agraria dell’Università di Napoli, infatti, risulta che per ogni 100 grammi di patate fresche fritte ad una temperatura tra …
Continue Reading
Virus oncolitico JX-594: nuove speranze nel tumore al fegato
Lo studio, da una equipe di ricercatori internazionali tra cui il dottore Riccardo Lencioni, docente di Diagnostica dell’Università di Pisa, è stato pubblicato anche su “Nature medicine”. Secondo quanto emerso, uno speciale virus mirato contro il tumore al fegato può arrestarne la crescita. L’idea nasce dal fatto che le cellule neoplastiche non sono capaci di reagire ad un attacco da …
Continue Reading
lo sport corre più veloce del Parkinson
Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che compare solitamente tra i 59 e i 62 anni e di cui in Italia ne soffrono almeno 300mila persone, anche se si ritiene che molti anziani, non sono censiti. Questa malattia è riconoscibile per una costante e continua perdita di elasticità articolare e muscolare, rigidità, lentezza nei movimenti e perdita di …
Continue Reading