Antartide occidentale già coperta dal ghiaccio 34 milioni di anni fa
Una ricerca condotta dall’Università della California, Santa Barbara (UCSB), dimostra che l’Antartide Occidentale era coperta da una calotta di ghiaccio 20 milioni di anni prima di quanto abbia finora ritenuto la Comunità scientifica internazionale. Va precisato che per Antartide occidentale si intende la regione del continente antartico che si affaccia sull’Oceano Pacifico e che comprende la Terra di Marie Byrd, …
Continue Reading
La calotta di ghiaccio della Groenlandia fonde alla base
La calotta di ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo alla base, a causa di un elevato flusso di calore che dal mantello superiore della Terra passa alla litosfera. Semplificando al massimo, è come se un panetto di burro fosse stato posato su una padellina calda. Questo riscaldamento, però, non è uniforme, ma molto variabile da zona a zona e si …
Continue Reading
Plastic Buster: il laboratorio salva Mediterraneo
Il 5 luglio a Certosa di Pontignano (Siena), nella giornata conclusiva della conferenza internazionale First Siena Solutions Conference Sustainable Development for the Mediterranean Region, è stato presentato dai ricercatori dell’ Università di Siena coordinati dalla professoressa Maria Cristina Fossi, un progetto dal nome “Plastic Buster” con la finalità di monitorare la salute del Mare Nostrum e salvaguardarlo dall’inquinamento derivante dalla …
Continue Reading
Aumento di CO2: Oceani più caldi, barriere coralline e specie a rischio
L’aspetto degli oceani è destinato a cambiare drasticamente negli anni futuri, quando i gas serra che attualmente inquinano l’atmosfera del pianeta avranno alterato le reti alimentari marine, avvantaggiando alcune specie rispetto ad altre. Il paleobiologo Richard Norris ed alcuni studiosi della Scripps Institution of Oceanography presso l’Università della California, S. Diego (UC), parlano di quando la Terra, in passato, attraversò …
Continue Reading
Sismicità indotta: Recenti terremoti in USA correlati ad attività umane
Negli Stati Uniti centro-orientali il numero dei terremoti è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Nel triennio 2010-2012 si sono verificati più di 300 terremoti sopra magnitudo 3.0, a fronte di una percentuale media di 21 eventi sismici all’anno osservata nel periodo 1967-2000. Questo aumento del numero dei terremoti pone due domande essenziali: a) Si tratta di eventi naturali o c’è …
Continue Reading
Oltre l’estremo: organismi nel Lago Vostok, dove vivere era impossibile
Il lago Vostok, in Antartide, è sepolto sotto una coltre di ghiaccio spessa 3700 metri ed è così buio, freddo e profondo che gli scienziati lo avevano ritenuto un esempio di come avrebbe potuto essere l’ambiente estremo di altri pianeti, dove non era immaginabile alcuna forma di vita, almeno per come la conosciamo noi. Tuttavia, il dott. Scott Rogers, professore …
Continue Reading
Specchi ed energia solare
Il 3 luglio 2013 è una data che potrà rimanere nella storia della nostra Nazione e dell’ Umbria. Giorno in cui è stato inaugurato un “compendio di cervelli” italiani capace di dare lezione al mondo intero. In questa data, infatti, è stato inaugurato a Massa Martana l’impianto solare a concentrazione: la prima centrale solare termodinamico a Sali Fusi a 550° con …
Continue Reading