Il trampolino di lancio per l’ossigeno sulla Terra

Per la vita della maggior parte degli organismi terrestri, è necessaria la presenza dell’ossigeno sulla Terra. Ma l’atmosfera del nostro pianeta non ha da sempre contenuto questo elemento, fondamentale per mantenere la vita quale la conosciamo noi, e uno dei più grandi enigmi della Scienza è quello di stabilire quando e come sia iniziato il processo della fotosintesi, il processo …

Continue Reading

Stalagmiti e improvvisi cambiamenti climatici negli ultimi 100mila anni

Un nuovo insieme di dati climatici sul lungo termine, raccolti esaminando le stalagmiti di una grotta del Borneo, mostra che la regione occidentale del Pacifico tropicale ha risposto in maniera molto diversa, rispetto ad altre regioni della Terra, agli improvvisi cambiamenti climatici del passato. Questi dati sui cambiamenti climatici degli ultimi 100mila anni si aggiungono ora a quelli già noti …

Continue Reading

Riscaldamento globale e livello dei mari. Non solo anidride carbonica…

Nella prevenzione sulla crescita del livello dei mari come conseguenza del riscaldamento globale, finora il nemico più pericoloso da combattere è stato sempre indicato nelle elevate concentrazioni di anidride carbonica dell’atmosfera terrestre. Ora, una nuova ricerca avverte che anche una riduzione nelle emissioni di altri agenti inquinanti potrebbe contribuire non poco a rallentare la crescita del livello marino. Lo studio, …

Continue Reading

Eternit: il problema della bonifica

L’asbesto o amianto è un insieme di minerali del gruppo dei silicati appartenente alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli, che in natura è molto abbondante. Le sue proprietà di resistenza al calore e la struttura fibrosa resero adatto questo materiale per numero scopi. Nei tempi antichi si credeva che l’amianto fosse la “lana della salamandra” per le sue …

Continue Reading

Canale di Panama e riforestazione: in competizione acqua, carbonio e legno

Il canale di Panama è un canale artificiale che collega l’Oceano Pacifico e l’Oceano Atlantico. Progettato nella seconda metà dell’Ottocento e realizzato agli inizi del secolo scorso, permette al traffico marittimo di passare da un oceano all’altro senza essere costretti a circumnavigare l’America meridionale, riducendo quindi distanze e tempi di percorrenza. Ha una profondità massima di 12 metri e una …

Continue Reading