Sinergie vegetali per la sopravvivenza
In ambienti difficoltosi, le piante non competono ma collaborano ai fini di sopravvivere. Questa ipotesi, che è stata formulata inizialmente nel 1994, ha raggiunto oramai lo status di realtà empirica ampiamente verificata. Questo il risultato di anni di ricerche svolte in tutto il mondo su piante diverse e nei più diversi habitat del professor Mark Bartness, un biologo della Brown …
Continue Reading
Carburanti dai semi di albero
Non solo biomasse o coltivazioni per carburanti, per produrre biodiesel si possono usare anche i semi di alcuni alberi: ne parla uno studio pubblicato sull’ International Journal of Automotive Technology e Management. Lo studio riporta che i semi di mahua e di sal hanno una efficienza che si può paragonare a quella del biodiesel, ma allo stesso tempo hanno una …
Continue Reading
Miscanto: cultura perenne per biocarburanti
Meno azoto nell’atmosfera ha ovviamente effetti ambientali molto positivi e le culture energetiche perenni di miscanto non solo forniscono alti rendimenti che lo portano ad essere competitivo con il mais per la produzione di etanolo, ma ha anche la capacità di ridurre la presenza di azoto nell’ambiente. Questa capacità, posseduta in realtà da tutte le culture perenni per biocarburanti, si …
Continue Reading
La terra trema in Garfagnana
Venerdì 25 gennaio, ore 15.48. La terra trema nell’Alta Toscana. Una scossa è stata avvertita per pochi secondi dalla popolazione locale, facendosi sentire anche a Pisa, Firenze, in Versilia e arrivando addirittura fino a Milano. Pochi secondi, è vero, ma sufficienti perché si scatenasse la paura fra la maggior parte della gente. Per i più giovani era un’esperienza nuova, per …
Continue Reading
Salici al vento: fonte di biocarburante
I salici che sono sottoposti a condizioni ambientali di stress, come ad esempio le condizioni di forte vento, affrontano questa difficoltà producendo più molecole di zucchero per cercare di raddrizzarsi. Questa aumentata produzione di molecole di zucchero nel fusto degli alberi, con una lavorazione non ancora messa del tutto a punto poiché in precedenza la quantità di zuccheri era troppo …
Continue Reading
Antartide: dalle diatomee fossili indicazioni sui cambiamenti climatici
La Penisola Antartica occidentale è una delle regioni della Terra che si riscalda più rapidamente; ed è senz’altro la più rapida delle regioni dell’emisfero australe. Gli scienziati hanno dibattuto a lungo le cause di questo riscaldamento, in particolare alla luce delle recenti registrazioni strumentali, sia per quanto riguarda l’atmosfera che l’oceano. Il fenomeno mette seriamente a rischio collasso la calotta …
Continue Reading
Non solo animali
Martedì 22 gennaio, l’On M.V. Brambilla è stata insignita del premio “Un bosco per Kyoto 2013 ”, per il suo impegno nel difendere la vita e la dignità degli animali. Mi è subito venuto da pensare che più persone dovrebbero, come lei, dedicare il proprio tempo a difendere queste fragili creature. Ma, altrettanto velocemente, ho pensato che ne esistono poche …
Continue Reading