Alberi monumentali: troppe leggi e poca tutela
Le norme per la tutela degli alberi monumentali sono molte e molto articolate. Peccato che i provvedimenti di attuazione segnino il passo oramai da parecchio tempo. Le leggi regionali sono decide, tutte facenti riferimento a due leggi nazionali, ma le autorità competenti per i controlli, sia regionali che statali, sono sostanzialmente ferme al palo. Il primo censimento degli alberi monumentali …
Continue Reading
Dalla Levi’s i pantaloni con bottiglie riciclate
Dopo la azienda svizzera che produce calde e morbide lenzuola interamente composte da plastica riciclata, è la volta della Levi’s. Il PET, la plastica delle bottiglie, una volta riciclata potrebbe presto essere utilizzata per produrre alcuni dei prodotti di una delle più famose aziende di produzione di jeans. La collezione, che dovrebbe chiamarsi Waste<Less, ovvero minor spreco, sarà composta da …
Continue Reading
Rift Valley: cambiamenti climatici, ambientali ed evolutivi
In quella parte d’Africa conosciuta come Rift Valley, tanto importante da essere chiamata “ la culla dell’umanità”, quale evento è nato e si è sviluppato per primo? L’antenato dell’uomo è divenuto bipede o la prateria si è sostituita alla foresta, modificando completamente l’ambiente? Una nuova analisi degli ultimi 12 milioni di anni sul cambiamento della vegetazione in quella vasta regione …
Continue Reading
AirPod in Italia: il primo stabilimento sarà a Cagliari
Lo sviluppo industriale e tecnologico del secolo scorso è stato declinato con la motorizzazione di massa, cosa che rende oggi inevitabile, per declinare uno sviluppo sostenibile, mettere proprio la motorizzazione dei cittadini al centro di un virtuoso processo di miglioramento delle condizioni ambientali. Miglioramento che non si limita ad essere una mera sostituzione di tecnologie inquinanti con tecnologie meno inquinanti, …
Continue Reading
Misure per tutelare le api
Dalla Unione Europea un segnale di allarme che ha portato alla presentazione di misure che dovranno essere adottate e che mirano alla diminuzione dell’ utilizzo di pesticidi. Ogni anno, infatti, è proprio a causa dei pesticidi che muoiono miliardi di api, sia selvatiche che allevate. Un esempio è la moria delle Regine di due anni fa, che portò in Italia …
Continue Reading
Piove a dirotto. Anzi…diluvia!
In meteorologia, parlando di piovosità di una regione, si indica la quantità di precipitazioni, considerando, oltre la pioggia, anche la grandine e la neve, che cade su una determinata regione in un dato periodo dell’anno. La piovosità viene espressa in millimetri, ipotizzando che lo strato d’acqua rimanga sul terreno e non subisca né perdite per evaporazione né incrementi per infiltrazioni …
Continue Reading
Biodiversità in silvicoltura
La silvicoltura moderna è, come altre colture moderne, essenzialmente basata sulla mono coltivazione. E’ già noto che le monocolture provocano un impoverimento del terreno ma è relativamente nuovo lo studio che una maggiore biodiversità comporta anche una maggiore produttività delle colture silvicole. Lo studio è stato portato avanti da un gruppo di ricercatori svedesi del Dipartimento di Scienze Agrarie della …
Continue Reading