La preferenza per i cibi grassi può avere radici genetiche
Una propensione per i cibi grassi ha una base genetica, secondo i ricercatori, che hanno scoperto che le persone con certe forme del gene CD36 possono preferire questi alimenti rispetto a quelle che hanno altre forme di questo gene. I risultati aiutano a spiegare perché alcune persone soffrono, quando devono seguire una dieta povera di grassi e un giorno potrebbero aiutare le persone nella scelta di diete che sono più facili per loro da seguire. I risultati possono anche aiutare gli sviluppatori a creare nuovi prodotti alimentari a …
Continue Reading
La formazione musicale ha un impatto biologico sull’invecchiamento
I ritardi nei tempi neurali legati all’età non sono prestabiliti e possono essere evitati o compensati con la formazione musicale, secondo un nuovo studio condotto presso la Northwestern University. Lo studio è il primo a fornire prove biologiche che la continua esperienza musicale ha un impatto sul processo di invecchiamento. Misurando le risposte automatiche del cervello ai suoni vocali di musicisti giovani e meno giovani e non-musicisti, i ricercatori del Auditory Neuroscience Laboratory hanno scoperto che i musicisti più anziani avevano un netto vantaggio nei tempi neurali. “I musicisti più …
Continue Reading
Cellule iPS: una nuova tecnologia per studiare l’Alzheimer
Lo studio della malattia di Alzheimer è limitato dal fatto che non è possibile agire sui neuroni specifici del paziente. E’ stato pubblicato su Nature un lavoro dei ricercatori della California che per la prima volta hanno ottenuto in piastra dei neuroni purificati da pazienti malati di Alzheimer. I neuroni sono stati ottenuti riprogrammando dei fibroblasti prelevati da: 2 pazienti …
Continue Reading
Cancro al seno e malattie cardiache potrebbero avere radici comuni
Una nuova ricerca ha scoperto che le donne che sono a rischio di cancro al seno possono anche avere un maggior rischio di malattie cardiache. La maggior parte delle donne con cancro ereditario al seno e alle ovaie hanno una forma mutata dei geni BRCA1 o BRCA2, che normalmente sopprimono la crescita di tumori al seno e alle ovaie. Il Dott. Subodh Verma, un chirurgo cardiaco presso il St. Michael’s Hospital, ha detto che il suo team di ricerca ha scoperto che questi …
Continue Reading
Osteoporosi ed infiammazioni ossee: nuovi studi per contrastarle
Il metabolismo delle cellule presenti nelle ossa sarebbe regolato da complessi e precisi meccanismi. Lo sostiene il nuovo studio italiano pubblicato su Nature Communication e condotto dall’Università dell’Aquila in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il fine dello studio era illustrare e capire l’origine delle modalità di lavoro e cooperazione tra le cellule ossee e come le normali …
Continue Reading
Vasi sanguigni: nuova tecnica per produrli in laboratorio
Sono stati riprodotti in laboratori tutti i tipi di cellule principali che compongono le pareti dei vasi sanguigni. Lo studio si è svolto all’Università di Cambridge e secondo quanto rilasciato potrebbe donare alla comunità scientifica la possibilità di creare vasi sanguigni direttamente in laboratorio, strumento fondamentale per tutto ciò che è strettamente connesso con la chirurgia. Un esempio pratico potrebbe …
Continue Reading
Un nuovo modello per il contagio epidemico
Gli esseri umani sono considerati i soggetti più adatti per la diffusione di epidemie. La velocità con cui l’epidemia si diffonde, ora, è meglio compresa grazie ad un nuovo modello che rende conto del carattere provinciale della mobilità umana, secondo uno studio pubblicato su EPJ B. La ricerca è stata condotta da un team guidato da Vitaly Belik dal Massachusetts Institute of Technology, negli Stati Uniti d’America, affianncato dall’Istituto Max Planck in Germania. Gli autori hanno configurato la mobilità umana, come i viaggi ricorrenti centrati intorno ad …
Continue Reading