La pillola anticoncezionale altera il ricordo: lo trasforma in quello di un uomo

Le differenze tra uomini e donne sono, da sempre, oggetto di discussione sotto diversi punti di vista ( biologico, fisiologico, comportamentale e cognitivo), differenze che nella quotidianità si contrastano e spesso possono risultare insormontabili. Uno studio recente pubblicato sulla rivista “ Neurobiology of Learning and Memory” da Shawn E. Nielsen dell’ Università della California dimostra come un farmaco possa, tra …

Continue Reading

NKCC1 ed il glioblastoma

Uno studio pubblicato su PLoS Biology rivela alcune novità sulla migrazione delle cellule di glioblastoma, tumore del cervello molto difficile da curare per la forte e veloce invasività. La proteina NKCC1, un trasportatore ionico, che è molto espressa proprio in questo tipo di tumore, sarebbe coinvolta nello spostamento cellulare. Una delle caratteristiche dei tumori è proprio la migrazione cellulare, che …

Continue Reading

Meno del 33% dei farmaci attualmente in commercio dispone di dati sull’utilizzo durante l’allattamento

I risultati della ricerca presentati al 7° International Breastfeeding and Lactation Symposium di Medela Circa due terzi dei farmaci attualmente sul mercato non disporrebbe di studi approfonditi sul loro utilizzo durante la gravidanza o l’allattamento: sono questi i dati che emergono dalle ultime ricerche sull’interazione tra farmaci ed allattamento al seno presentati dal Dottor Tom Hale, Professore di Pediatria e …

Continue Reading

I bambini in età prescolare hanno una percezione negativa dei bambini in sovrappeso

Uno studio canadese ha scoperto che alcuni bambini in età prescolare  percepiscono i bambini in sovrappeso in maniera non positiva. “La percezione che un bambino ha dell’immagine corporea è influenzata da molti fattori legati all’ambiente, ma non vi sono state molte ricerche condotte in questo campo con i figli piccoli”, dice Su Wei, autore principale dello studio che ha condotto la ricerca come parte della sua tesi del master sugli studi della prima infanzia alla Ryerson University. Wei Su, in collaborazione con Aurelia Di Santo, professoressa nella Scuola Ryerson di educazione della prima …

Continue Reading

Trovato un nuovo medicinale per il cancro polmonare

Nuovi farmaci che colpiscono un enzima coinvolto nel processo infiammatorio potrebbero offrire una nuova strada per il trattamento di alcuni tumori polmonari, secondo un nuovo studio condotto da scienziati del Salk Institute for Biological Studies. Gli scienziati hanno scoperto che bloccando l’attività dell’enzima IKK2, che aiuta ad attivare la risposta infiammatoria del corpo, viene rallentata la crescita di tumori nei topi con tumore polmonare e viene allungata la loro vita. I risultati, pubblicati il 12 febbraio su Nature Cell Biology, suggeriscono che i farmaci che …

Continue Reading

Esiste un’associazione tra menopausa, obesità e disturbi cognitivi

L’obesità è stata associata al declino cognitivo, caratterizzato da un deterioramento delle capacità mentali che coinvolge la memoria, il linguaggio e la velocità di elaborazione del pensiero. Ma in uno studio su 300 donne in post-menopausa incluse nel Programma di Prevenzione Cardiovascolare “Corazón Sano”, in Argentina, le partecipanti allo studio, obese, hanno avuto risultati migliori su tre test cognitivi rispetto alle partecipanti di peso normale, portando i ricercatori a riflettere sul ruolo degli ormoni sessuali e la cognizione. Secondo l’autore principale dello studio, Judith M. Zilberman, MD, della Scuola di Farmacia e …

Continue Reading

L’esercizio fisico stimola le cellule staminali nel muscolo

I ricercatori della University of Illinois  hanno determinato che  le cellule staminali presenti nel muscolo di un adulto sono sensibili all’esercizio fisico, una scoperta che può fornire un collegamento tra l’esercizio fisico e la salute dei muscoli. Le scoperte potrebbero portare a nuove tecniche terapeutiche che utilizzano queste cellule per la riabilitazione dei muscoli danneggiati e prevengono o ripristinano la perdita muscolare dovuta  all’età. Le cellule staminali mesenchimali (MSC) nel muscolo scheletrico sono note per la loro importanza nella riparazione muscolare in risposta …

Continue Reading