L’alcol aumenta i rischi di demenza per gli over 65
In base ai risultati di un recente studio, bere alcol, anche facendone un uso moderato, accrescerebbe il rischio di demenze, soprattutto in una certa fase della vita. Questa conclusione è emersa in base ai risultati raccolti dallo studio del Veterans Health Research Institute di San Francisco, presentato durante l’Alzheimer’s Association International Conference. Questa ricerca americana ha analizzato lo stato di …
Continue Reading
Contro la dipendenza da droghe: plus naloxone
Nuove speranze per uscire dalla tossicodipendenza arrivano dalle università del Colorado negli USA e dell’Adelaide in Australia. “La dipendenza dall’eroina non è un fattore esclusivamente neuronale, fondamentale è infatti il ruolo che gioca il sistema immunitario. Quest’ultimo, infatti, agisce “nell’amplificare” il senso di appagamento dovuto all’uso delle droghe.” Secondo il nuovo studio è una proteina del sistema immunitario a generare …
Continue Reading
Autismo: studio italiano sui pulcini per scoprirne le cause
Uno studio sui pulcini potrebbe far emergere le cause che provocano l’autismo. Il promotore di tale ricerca è Giorgio Vallortigara, direttore vicario del Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento, che ha da poco tempo ricevuto un finanziamento economico da parte dell’European Research Council di 2,5 milioni di euro per un progetto sui meccanismi del comportamento sociale. Alla base dello studio c’è …
Continue Reading
Apoptosi e tumori refrattari
L’apoptosi o morte cellulare programmata è coinvolta nel mantenimento del numero di cellule di un sistema. Sono diverse le molecole che vi prendono parte tra cui la famiglia di Bcl2, i cui membri sono caratterizzati dai domini BH1-BH4 (Bcl2 Homology). Questa famiglia ha tre sottogruppi, alcune proteine infatti promuovono la sopravvivenza cellulare, altre iniziano l’uccisione delle cellule ed altre attivano …
Continue Reading
Tumore ovarico: novità dalla ricerca
Secondo i dati emersi dagli sviluppi di recenti ricerche circa 500 donne in Europa muoiono ogni giorno perché colpite dal tumore ovarico, mentre in Italia vengono diagnosticati ogni anno circa 5.000 nuovi casi di tumore ovarico che colpisce prevalentemente donne in età avanzata. In alcuni studi condotti tra il 2005 e il 2007, era emerso che a cinque anni dalla …
Continue Reading
Da uno studio emerge che bere caffè aumenta la longevità
Una notizia decisamente confortante giunge a tutti gli amanti del caffè: bere caffè, da quanto emerge da uno studio, aumenta la longevità, riducendo del 10% il rischio di morte per cause comuni. Questa la scoperta emersa da una ricerca condotta dal US National Cancer Institute (NCI), diretta dal dottor Neal Freedman e pubblicata su “New England Journal of Medicine”. La …
Continue Reading
L’elisir della vita: due ore di corsa a settimana regalano sei anni in più
Correre regolarmente per due ore a settimana allunga di sei anni la vita. La conferma di tale dato giunge da uno studio condotto dai ricercatori della Bispebjerg University Hospital di Copenhagen. I risultati ottenuti dalla ricerca sono stati esposti durante il meeting dell’European Association for Cardiovascular Prevention. I ricercatori hanno evidenziato l’esistenza di un legame diretto tra la durata della …
Continue Reading