L’alcol aumenta i rischi di demenza per gli over 65
In base ai risultati di un recente studio, bere alcol, anche facendone un uso moderato, accrescerebbe il rischio di demenze, soprattutto in una certa fase della vita. Questa conclusione è emersa in base ai risultati raccolti dallo studio del Veterans Health Research Institute di San Francisco, presentato durante l’Alzheimer’s Association International Conference. Questa ricerca americana ha analizzato lo stato di …
Continue Reading
Il cervello suggerisce quali sono le carezze piacevoli
Le carezze che consideriamo piacevoli non vengono oggettivamente registrate dal cervello perché non sono le carezze in sé ad attivare l’area responsabile del piacere, ma i significati emozionali che gli attribuiamo, per questo alcune carezze piacciono di più rispetto ad altre. Infatti, l’area del cervello che si attiva quando qualcuno ci accarezza procurandoci piacere è la corteccia somatosensoriale primaria: una …
Continue Reading
Italiani-longevità: negli ultimi 50 anni abbiamo guadagnato 14 anni di vita
Gli italiani, tra il 1960 e il 2010, hanno guadagnato circa 14 anni di vita in più. Hanno favorito la longevità la prevenzione e la maggiore cura delle malattie cardiovascolari. Dagli anni ’80 ai nostri giorni si sono registrate ogni anno circa 42 mila morti in meno a causa di malattie cardiovascolari, si è ritardata l’età di insorgenza di molte …
Continue Reading
In aumento i casi di shock allergici nei bambini
Più di 17 milioni di persone in Europa soffrono di allergie alimentari, e circa 3,5 milioni hanno meno di 25 anni. Ma il dato più allarmante riguarda il fatto che sono principalmente i bambini a rischiare di più. Secondo i dati resi pubblici dall’Eaaci (l’Accademia europea di allergia e immunologia clinicale reazioni allergiche) le anafilassi che potrebbero essere letali per …
Continue Reading
Autismo: studio italiano sui pulcini per scoprirne le cause
Uno studio sui pulcini potrebbe far emergere le cause che provocano l’autismo. Il promotore di tale ricerca è Giorgio Vallortigara, direttore vicario del Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento, che ha da poco tempo ricevuto un finanziamento economico da parte dell’European Research Council di 2,5 milioni di euro per un progetto sui meccanismi del comportamento sociale. Alla base dello studio c’è …
Continue Reading
L’odore della pelle dei più anziani è più gradevole e meno intenso
La pelle ha uno specifico odore che caratterizza ogni individuo, inoltre, l’odore di ogni persona cambia con l’età ed il profumo naturale dei più anziani è più gradevole e meno intenso di quello dei cinquantenni o dei trentenni. Uno studio pubblicato su PLoS ONE, condotto dai ricercatori del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia (Usa), ha rilevato tali dati. Per …
Continue Reading
Il morbo di Chagas: l’Aids del futuro
In un editoriale pubblicato su PLoS Neglected Tropical Disease, un gruppo di scienziati americani ha paragonato il morbo di Chagas all’Aids, evidenziando le analogie per quanto concerne le difficoltà diagnostiche e quelle relative alla cura. Il morbo di Chagas, che prende il nome dal medico brasiliano Carlos Chagas che la scoprì all’inizio del ‘900, è una malattia parassitaria tropicale, nota …
Continue Reading