La meditazione rafforza il cervello

Precedenti prove della UCLA hanno suggerito che la meditazione esercitata per anni addensa il cervello (in senso buono) e rafforza i collegamenti tra le cellule cerebrali. Ora una nuova relazione da parte dei ricercatori della UCLA suggerisce  un ulteriore vantaggio. Eileen Luders, professore assistente presso il Laboratorio di Neuroimaging UCLA, e colleghi hanno scoperto che  i meditatori a lungo termine hanno grandi quantità di “gyrification” (ripiegamento della corteccia cerebrale, che può consentire al cervello di elaborare le informazioni velocemente) rispetto alle persone che non meditano. Inoltre, una correlazione diretta è stata trovata tra la quantità di gyrification e …

Continue Reading

Ozono: O3

Quando dopo un temporale, magari accompagnato da fulmini e lampi, il nostro respiro viene gratificato dalla meravigliosa sensazione olfattiva di percepire un aria più pulita e frizzante per così dire spesso ci siamo chiesti il perché di tanta gradevole e sana veicolazione di aereo benessere. L’allegro responsabile di tale speciale evento è la produzione e l’innalzamento della percentuale nell’aria di …

Continue Reading

Nuove strategie per il trattamento delle malattie infettive

Il sistema immunitario protegge dalle infezioni  rilevando ed eliminando gli agenti patogeni. Queste due strategie costituiscono la base dei tradizionali approcci clinici nella lotta contro le malattie infettive. Nell’ultimo numero della rivista Science, Miguel Soares dell’ “ Instituto Gulbenkian de Ciência” (Portogallo) insieme a Ruslan Medzhitov della Yale University School of Medicine e David Schneider della Stanford University propongono che una terza strategia deve essere considerata: la tolleranza alle infezioni, per cui l’host infetto si protegge dalle infezioni, riducendo i danni ai tessuti e altri effetti negativi causati dal patogeno o la risposta immunitaria contro l’invasore. Gli autori sostengono che identificare i meccanismi …

Continue Reading

Malattie rare: giornata mondiale

Il 29 febbraio è stato scelto per la sua “rarità” come  giornata mondiale delle malattie rare, ad oggi diagnosticate tra le 7000 e 8000. In Europa queste malattie colpiscono meno di 1 su 2000 individui. Lo slogan scelto per questa giornata, dedicata “all’aggiornamento e alla sensibilizzazione”,  è “Rari ma forti insieme”. Questo il sito per informazioni sulla manifestazione http://www.rarediseaseday.org/. Si …

Continue Reading

L’apparato tegumentario

L’apparato tegumentario comprende la cute o pelle, ed il tessuto sottocutaneo con relativi annessi nel suo interno distribuiti. Svolge molteplici funzioni la cui più evidente è senz’altro quella di rivestimento che si manifesta nella protezione dell’intero organismo da agenti di natura chimica, fisica, biologica o patogena (funghi, virus, batteri, etc). Nel suo insieme ricopre l’intero corpo continuando con le mucose …

Continue Reading

Il Tai Chi ed i pazienti affetti da Parkinson

Molti pazienti affetti da Parkinson presentano cadute frequenti legate a problemi di postura, di equilibrio e nella marcia. Uno studio clinico riguardante la stabilità posturale nei malati di Parkinson sottoposti a diversi tipi di esercizio fisico, è stato pubblicato su The New England Journal of Medicine. 195 pazienti a diversi stadi della malattia sono stati divisi in tre gruppi coinvolti …

Continue Reading

La saliva come nuovo marcatore per il tumore al pancreas

Una ricerca condotta dall’Università della California e pubblicata su Gut, ha evidenziato come dalla flora batterica del cavo orale si potrebbe ottenere un nuovo marcatore per individuare il cancro al pancreas. Nella saliva dei pazienti colpiti da tumore al pancreas si registra una riduzione di 31 specie batteriche tra cui Neissseria elongata e Streptococcus mitis, mentre al contraio altre 25 …

Continue Reading