Le etichette con le calorie sui menu non migliorano le scelte dei consumatori
Non esistono prove certe che la presenza di etichette indicatrici delle rispettive calorie per porzioni sui menu riesca a migliorare la scelta di alimentazione dei consumatori, eppure queste indicazioni sono diventati uno strumento molto importante nella lotta all’obesità. I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno provato ad osservare l’effetto di queste etichette sulla scelta dei consumatori, pubblicando lo studio sull’American …
Continue Reading
Sudorazione addio, arriva il decotto di salvia
Essendo nel pieno dell‘estate, sia chi è costretto a lavorare in ufficio che chi si rilassa su una spiaggia da sogno, riscontra un piccolo problema: l‘eccessivo sudore. A poco serve tamponare le goccioline che scendono dalla fronte, un cambio d‘abito frequente per evitare gli aloni e i numerosi bagni. Sia l‘afa che l‘alto tasso di umidità fanno sì che il …
Continue Reading
L’attività fisica rende il cervello più resistente allo stress
Quando eseguiamo esercizi fisici, la risposta del cervello allo stress è molto ridotta e l’ansia ha meno probabilità di interferire con la normale attività del cervello. Questo è quanto affermato dal gruppo di ricerca dell’Università di Princeton che riferisce al Journal of Neuroscience i risultati dei test eseguiti in laboratorio, dove in topi che facevano esercizio fisico regolarmente, quando stimolati …
Continue Reading
L’Uva passa contrasta diabete e malattie cardiovascolari
Secondo una ricerca americana condotta dall’Eastern Illinois University e pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Food Science, l’uva passa, comunemente chiamata uvetta, può essere usata come rimedio naturale contro il diabete e le malattie cardiovascolari. Dalle analisi effettuate, infatti, sembra che le sostanze contenute al suo interno siano in grado di assicurare una più corretta gestione da parte del corpo …
Continue Reading
Diabete: un nuovo vaccino a base di DNA
Secondo uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori californiani guidati da Lawrence Steinman, esperto della School of Medicine dell’Università di Stanford, chi soffre di diabete di tipo 1 avrebbe una nuova alternativa alle iniezioni giornaliere di insulina. Si tratta di un vaccino a base di DNA che, secondo i primi esperimenti clinici, è risultato decisamente migliore sia nel produrre …
Continue Reading
Fibre alimentari contro malattie cardiovascolari e diabete
In base a quanto dichiarato da Albarosa Rivellese, membro della Società Italiana di Diabetologia (SID) e docente di Medicina Interna presso l’Università Federico II di Napoli, durante il 73esimo Congresso dell’American Diabetes Association che si è tenuto a Chicago, il diabete sembra avere un nuovo nemico: le fibre vegetali. In particolare, sembra che una dieta ricca di questi elementi protegge …
Continue Reading
Trapianto di testa: il neurochirurgo si difende così
L’annuncio della possibilità in breve tempo di un trapianto della testa ha scosso il mondo medico e generato reazioni discordanti ma Sergio Canavero, il neurochirurgo di Torino secondo cui entro due anni sarebbe possibile realizzare questo tipo di intervento, ha replicato: “È soltanto l’incompetenza di chi parla senza conoscere la materia”. Secondo Canavero, entro due anni sarebbe davvero possibile questo …
Continue Reading