In aumento i casi di shock allergici nei bambini

Più di 17 milioni di persone in Europa soffrono di allergie alimentari, e circa 3,5 milioni hanno meno di 25 anni. Ma il dato più allarmante riguarda il fatto che sono principalmente i bambini a rischiare di più. Secondo i dati resi pubblici dall’Eaaci (l’Accademia europea di allergia e immunologia clinicale reazioni allergiche) le anafilassi che potrebbero essere letali per …

Continue Reading

L’odore della pelle dei più anziani è più gradevole e meno intenso

La pelle ha uno specifico odore che caratterizza ogni individuo, inoltre, l’odore di ogni persona cambia con l’età ed il profumo naturale dei più anziani è più gradevole e meno intenso di quello dei cinquantenni o dei trentenni. Uno studio pubblicato su PLoS ONE, condotto dai ricercatori del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia (Usa), ha rilevato tali dati. Per …

Continue Reading

Il morbo di Chagas: l’Aids del futuro

In un editoriale pubblicato su PLoS Neglected Tropical Disease, un gruppo di scienziati americani ha paragonato il morbo di Chagas all’Aids, evidenziando le analogie per quanto concerne le difficoltà diagnostiche e quelle relative alla cura. Il morbo di Chagas, che prende il nome dal medico brasiliano Carlos Chagas che la scoprì all’inizio del ‘900, è una malattia parassitaria tropicale, nota …

Continue Reading

Acqua sulfurea e sordità

La sordità rinogena comprende una serie di patologie dell’orecchio medio, ad andamento cronico o sub-acuto, che hanno come movente eziologico principale una o più alterazioni della funzionalità del distretto rino-faringo-tubarico, costituito dalle cavità nasali, dal rinofaringe e dalla tuba di Eustachio. L’espressione sordità rinogena ha il pregio di suggerire immediatamente gli stretti rapporti fisiopatologici esistenti tra orecchio medio ed alte …

Continue Reading

CD47: un potenziale target per terapie anti-tumorali

Due lavori pubblicati su PNAS mostrano il ruolo di  anticorpi anti-CD47 nel ridurre i tumori. CD47 è una proteina overespressa sulla superficie dei tumori. Questa proteina è riconosciuta da SIRP-α (Signal regulatory protein) presente sulla superficie dei macrofagi (cellule facenti parte del sistema di difesa) ed il loro legame impedisce ai macrofagi di fagocitare le cellule tumorali. In vitro il …

Continue Reading

La “Telemedicina”

Come sarà la Medicina del Futuro? Potremo trascendere davvero i limiti fisici e psico- relazionali e terapeutici tra medico e paziente? E tra farmaco e sua somministrazione o tra diagnostica ed utenza potranno esserci nuove modalità di esecuzione dei protocolli terapeutici magari con scambio preciso in tempi istantanei di trasmissione di parametri vitali la cui rapida acquisizione a volte può …

Continue Reading

Ozono: O3

Quando dopo un temporale, magari accompagnato da fulmini e lampi, il nostro respiro viene gratificato dalla meravigliosa sensazione olfattiva di percepire un aria più pulita e frizzante per così dire spesso ci siamo chiesti il perché di tanta gradevole e sana veicolazione di aereo benessere. L’allegro responsabile di tale speciale evento è la produzione e l’innalzamento della percentuale nell’aria di …

Continue Reading